Tutti i segreti per coccolare la pelle sensibile e con couperose

Quali sono le cause che rendono la pelle così sensibile e delicata e quali sono i rimedi per limitare questo problema? Scoprilo in questo post

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERACiao 🙂

la tua  pelle è sensibile?  Ti spiegherò come riconoscerla e quali sono le cause che la rendono tanto delicata e come puoi limitare questo problema, quali ingredienti scegliere per realizzare una crema specifica per questo tipo di pelle.

Se la tua pelle presenta queste manifestazioni, cito  il  ‘Manuale del cosmetologo’, come ‘rossore, prurito, tensione cutanea, secchezza e couperose’, allora è molto probabile che tu abbia proprio la pelle sensibile.

Per quale motivo la pelle è così sensibile?

Questa è la spiegazione chiara e dettagliata che ho trovato nel ‘Manuale del cosmetologo’: ‘molto spesso la pelle fortemente disidratata mostra una particolare reattività nei confronti degli stimoli esterni risulta cioè più sensibile ai mutamenti (per esempio, di temperatura, umidità, irraggiamento, inquinamento), che, viceversa, la pelle in condizioni normali compensa senza segni apparenti. Le cause dell’ipersensibilità cutanea possono essere diverse e spesso concomitanti:

  • agenti atmosferici
  • detersione aggressiva
  • cosmetici non idonei
  • farmaci (ad esempio, cortisone)
  • allergeni’

 

Alla luce di queste informazioni, sicuramente puoi fare molto per rendere la  tua pelle meno sensibile, oltre ad un trattamento cosmetico adeguato, ricorda anche che questo tipo di pelle risente molto anche dell’eccessiva esposizione ai raggi solari UVB. Quindi, occhio al sole!

Quello che mi colpisce in questo elenco, sono le voci, ‘detersione aggressiva e cosmetici non idonei’, perché rispetto agli altri fattori, sono quelli che potremmo evitare, proprio grazie ad un  uso consapevole ed una maggiore conoscenza degli ingredienti che sono contenuti nei prodotti. A mio giudizio gli INCI dovrebbero essere più chiari ed accessibili a tutti.  Gli stessi cosmetici ‘tradizionali’ che dovrebbero idratare e nutrire la nostra pelle, spesso contengono ingredienti come, ad esempio, le profumazioni sintetiche, che possono essere potenzialmente allergizzanti e sensibilizzare ancora di più una pelle già molto delicata.

Sono ancora molti i prodotti cosmetici che contengono tensioattivi aggressivi come gli SLS (Sodium Lauryl Sulphate) e potenzialmente allergizzanti SLES (Sodium Laureth Sulphate), o ingredienti come i PEG  (polietilenglicole) o PPG (polipropylenglicole) che possono essere irritanti per la pelle. Questi ed altri ingredienti sono presenti nei prodotti da anni e forse nel tempo hanno contribuito a sensibilizzare ulteriormente la nostra pelle, in più si aggiunge la predisposizione genetica ed altri fattori esterni ed ambientali.

Ora arriviamo al trattamento vero e proprio: di quali ‘coccole’ ha bisogno la pelle sensibile?

Tante coccole direi, i cosmetici specifici per questo tipo di pelle debbono contenere:

  •  Ingredienti lenitivi che riducono l’arrossamento, come allantoina, pantenolo, bisabololo, aloe, malva, altea.
  •  Ingredienti idratanti come acido ialuronico, glicerina o sorbitolo e sericina ecc.
  • Ingredienti che ricostituiscano il film  idrolipidico e la barriera protettiva: oli e burri come l’olio di oliva, di enotera, macadamia, borraggine, karitè ecc.
  • Ingredienti specifici contro la couperose: centella asiatica, rusco, ippocastano, vite rossa e ginko biloba ecc.

Prendendo spunto da queste informazioni, ho realizzato una crema specifica per questo tipo di pelle, puoi trovare la ricetta ed il tutorial per realizzarla, in questo post:

Coccola la pelle sensibile e con couperose con una crema nutriente e specifica fatta in casa

Volevo chiederti se avevi già realizzato una crema nutriente ed idratante per le pelli sensibili? Quali sono stati gli ingredienti che hai utilizzato? Oppure hai acquistato ed utilizzi già da tempo una crema specifica per il tuo tipo di pelle, come ti sei trovata e quali benefici hai avuto?

Spero che questo post possa darti nuovi spunti per auto produrre i tuoi cosmetici e per avere una maggiore attenzione, dove è possibile, verso quei i fattori che rendono la tua pelle così sensibile.

Ciao, a presto! 😉

Fonti:

A.A.V.V., “Manuale del cosmetologo”, Tecniche Nuove, Milano, 2007

Fonti consultate: Lucilla Satanassi, Hubert Bösch, “Manuale di fiori ed erbe”, Humus Edizioni, Sarsina, 2010