Tanti consigli su come riconoscere, 'coccolare' la pelle sensibile e realizzare, personalizzare, comodamente a casa , una crema specifica per questo tipo di pelle
Ciao 🙂
hai la pelle sensibile, delicata, con un accenno di rosacea e cerchi una crema idratante e protettiva che nutra la tua pelle, la protegga dalla disidratazione e la renda luminosa e morbida? Ti propongo una crema specifica per questo tipo di pelle, che ha bisogno di essere molto ‘coccolata’ e protetta e ti mostrerò come fare a realizzarla comodamente a casa.
La tua pelle è sensibile? Ecco come riconoscerla.
Se la pelle presenta manifestazioni come rossore, prurito, secchezza e noti la presenza di piccoli capillari rossi, cioè di couperose o rosacea, allora è molto probabile che tu abbia la pelle sensibile.
Vuoi approfondire l’argomento e capire il perché la tua pelle è diventata così sensibile, quali state le cause ed i fattori che l’hanno resa così delicata? Allora ti invito a leggere questo post
Ora arriviamo allo spignatto vero e proprio ad alla crema specifica per questo tipo di pelle molto delicata. Pronta per iniziare?
Curiosità: come è nato questo spignatto.
Tempo di realizzazione: 20 minuti Difficoltà: media Conservazione: 3 mesi Quantità: 40g. (circa 50ml)
Occorrente
- 1 bilancia di precisione che pesa almeno 0,01g.
- 2 contenitori adatti alla bagnomaria
- 1 minimixer a batteria
- 1 paio di guanti
- 1 contenitore per la crema
Vuoi sapere dove acquistare occorrente ed ingredienti ho scritto tutto in questi post:
Gli ingredienti per realizzare i miei cosmetici naturali
Da dove inizio a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare.
Non hai mai realizzato una crema e non sai da dove partire, inizia da qui.
RICETTA CREMA PER PELLI SENSIBILI E CON COUPEROSE
Come avrai visto dalla ricetta oltre all’emulsionante Olivem 1000, ho aggiunto un co-emulsionante cioè alcol cetilico. Questo emulsionante non ha bisogno di un co-emulsionante, ma l’ho aggiunto perché ho notato che, aggiungendo alla fine, a freddo, i vari estratti, la crema perdeva consistenza e diventava un po’ troppo liquida, così ho deciso di aggiungere alcol cetilico che dona consistenza al prodotto e lo rende cremoso al punto giusto 😉
Come puoi modificare la ricetta a seconda delle tue esigenze? Questi sono i miei suggerimenti.
Non hai l'idrolato di fiordaliso?
Non hai gli oleoliti?
Non hai gli estratti di vite rossa, pungitopo o malva?
L’estratto di malva o idroglicerinato di malva puoi farlo tu, facilmente a casa, realizzarlo è semplice e ti spiego tutto in questo tutorial, lo trovi qui
Come si realizza questa crema? A volte è molto più facile e semplice mostrartelo che spiegartelo, quindi è arrivato il momento del tutorial passo a passo e del facciamolo insieme.
Spero che questo post ti sia piaciuto e che ti sia piaciuta soprattutto la ricetta che ti ho proposto. Se la realizzi fammi sapere ovviamente come ti sei trovata, ci tengo molto 😀
Ciao, a presto e BUON SPIGNATTO!