‘Coccola’ la pelle sensibile e con couperose con una crema nutriente e specifica fatta in casa

Tanti consigli su come riconoscere, 'coccolare' la pelle sensibile e realizzare, personalizzare, comodamente a casa , una crema specifica per questo tipo di pelle

immagine pelle delicata sensibile sfumaturemakeup & beautyCiao 🙂

hai la pelle sensibile, delicata, con un accenno di rosacea e cerchi una crema idratante e protettiva che nutra la tua pelle, la protegga dalla disidratazione e la renda luminosa e morbida? Ti propongo una crema specifica per questo tipo di pelle, che ha bisogno di essere molto ‘coccolata’ e protetta e ti mostrerò come fare a realizzarla comodamente a casa.

La tua  pelle è sensibile?  Ecco come riconoscerla.

Se la pelle presenta manifestazioni come rossore, prurito, secchezza e noti la presenza di piccoli capillari rossi, cioè di couperose o rosacea, allora è molto probabile che tu abbia la pelle sensibile.

Vuoi approfondire l’argomento e capire il  perché la tua pelle è diventata  così sensibile, quali state le cause ed i fattori che l’hanno resa così delicata? Allora ti invito a leggere questo post

 

Ora arriviamo allo spignatto vero e proprio ad alla crema specifica per questo tipo di pelle molto delicata. Pronta per iniziare?

 

Curiosità: come è nato questo spignatto.

Molti dei miei spignatti hanno una storia e sono nati per venire incontro alle richieste di amiche e famigliari. Mia madre ha la pelle molto delicata, sensibile ed un problema esteso di couperose (rosacea) e due anni fa mi ha chiesto di provare a crearle una crema specifica per il tuo tipo di pelle, così è nata questa ricetta. Come ho raccontato nel post Conosciamoci meglio, mia mamma è sempre stata una sostenitrice dei rimedi naturali, li ha sempre provati e testati sulla propria pelle e direi che è stata a suo modo una spignattatrice. Visto che è rimasta soddisfatta, debbo dire la verità, oltre le mie aspettative, ho deciso di condividere la ricetta perchè possa essere utile anche ad altre persone con gli stessi problemi.

 

immagine crema pelli sensibili e con couperose rosacea sfumaturemakeup & beautyTempo di realizzazione: 20 minuti  Difficoltà: media  Conservazione: 3 mesi  Quantità: 40g. (circa 50ml)

Occorrente

  • 1 bilancia di precisione che pesa almeno 0,01g.
  • 2 contenitori adatti alla bagnomaria
  • 1 minimixer a batteria
  • 1 paio di guanti
  • 1 contenitore per la crema

Vuoi sapere dove acquistare occorrente ed ingredienti ho scritto tutto in questi post:

Gli ingredienti per realizzare i miei cosmetici naturali

Da dove inizio a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare.

Non hai mai realizzato una crema e non sai da dove partire, inizia da qui.

RICETTA CREMA PER PELLI SENSIBILI E CON COUPEROSE

FASE ACQUOSA
26,48g. idrolato di fiordaliso.
0,08g. gomma xantana
0,4g. glicerina vegetale
FASE OLEOSA
3,2g. olio di jojoba
2,4g. oleolito di camomilla
2,4g. oleolito di calendula
2 g. Olivem1000
0,8 g. alcol cetilico
DA AGGIUNGERE A FREDDO
0,4g. estratto di vite rossa
1,2g. estratto di pungitopo
0,4g. estratto di malva
0,24g. Cosgard (conservante)

Come avrai visto dalla ricetta oltre all’emulsionante Olivem 1000,  ho aggiunto un co-emulsionante cioè alcol cetilico. Questo emulsionante non ha bisogno di un co-emulsionante, ma l’ho aggiunto perché ho notato che, aggiungendo alla fine, a freddo,  i vari estratti, la crema perdeva consistenza e diventava un po’ troppo liquida, così ho deciso di aggiungere alcol cetilico che dona consistenza al prodotto e lo rende cremoso al punto giusto 😉

Come puoi modificare la ricetta a seconda delle tue esigenze? Questi sono i miei suggerimenti.

 

Non hai l'idrolato di fiordaliso?

Puoi utilizzare un altro idrolato, come quello di camomilla o di rosa, o semplicemente dell’acqua distillata (si utilizza nel ferro da stiro)

Non hai gli oleoliti?

Potresti provare a realizzarli tu, è molto semplice ed economico, se vuoi vedere come fare, ho descritto tutto in questi due post: Spignatto a 360°.Come fare gli ingredienti in casa: oleoliti 1° parte Spignatto a 360°. Come fare gli ingredienti in casa: oleoliti 2° parte Oppure li puoi acquistare nei vari siti on-line, io ti consiglio quello di Aroma Zone. L’ultima alternativa è di utilizzare degli oli che hai a disposizione, basta che siano oli stabili che puoi scaldare a bagnomaria.

Non hai gli estratti di vite rossa, pungitopo o malva?

Puoi utilizzare anche solo uno di questi tre estratti, non è necessario utilizzarli tutti e tre, anche se la crema avrà, alla fine, meno principi attivi. Gli estratti di vite rossa e pungitopo aiutano la microcircolazione e sono perfetti per chi ha la pelle con rosacea.
L’estratto di malva o idroglicerinato di malva puoi farlo tu, facilmente a casa, realizzarlo è semplice e ti spiego tutto in questo tutorial, lo trovi qui

Come si realizza questa crema? A volte è molto più facile e semplice mostrartelo che spiegartelo, quindi è arrivato il momento del tutorial passo a passo e del facciamolo insieme.

Spero che questo post ti sia piaciuto e che ti sia piaciuta soprattutto la ricetta che ti ho proposto. Se la realizzi fammi sapere ovviamente come ti sei trovata, ci tengo molto 😀

Ciao, a presto e BUON SPIGNATTO!