Per realizzare i cosmetici fai da te non ci vogliono tanti ingredienti, ma solo quelli giusti, io ti fornirò un elenco completo di tutti gli ingredienti che ho utilizzato nelle mie ricette e che ti consiglio
Ciao, 🙂
Per realizzare una crema, un fondotinta, un mascara ecc. non ci vogliono tanti ingredienti, ma il rischio è quello di acquistare più del necessario, di farsi prendere dalla frenesia dell’acquisto. Fare questo tipo di ‘shopping’, ti avverto, è molto molto appagante, compreresti tutto, perché pensi che tutto ti possa servire. Non è proprio così. Ci sono passata anche io, prima di te, ho acquistato tanti prodotti, alcuni non sono riuscita ad utilizzarli e poi li ho dovuti buttare via. Ricordati, le materie prime hanno una scadenza ed è bene rispettarla per evitare problemi. Quindi, in questo post voglio darti dei consigli per non sprecare i soldi ed acquistare, all’inizio, il necessario per iniziare. Ti fornirò un elenco dei prodotti che ti potranno servire per realizzare buona parte delle mie ricette.
Non voglio che commetti i miei stessi sbagli, in fondo, ho capito con il tempo, che per realizzare un ottimo cosmetico ci vogliono solo gli ingredienti giusti, questi ingredienti impariamo a sceglierli solo con il tempo e dopo aver provato, riprovato ed applicato i prodotti sulla pelle.
Posso dirti che ho realizzato tantissimi cosmetici ed alla fine mi sono accorta che utilizzavo sempre le stesse materie prime, gli stessi emulsionanti, oli, conservanti ecc., con cui mi ero trovata bene, a quel punto mi sono mangiata le mani e mi sono detta: ‘quanti ingredienti inutili ho acquistato’ ed aggiungerei, ma quanti soldi ho speso! Accidenti! :cry :cry
A questo punto, se non hai mai realizzato una crema e non sai che cosa sia un’emulsione, allora di consiglio di leggere questo post:
La mia prima crema. Da dove inizio?
Potresti essere interessata anche all’occorrente ed agli utensili che ti potranno servire per realizzare i vari cosmetici, ho scritto l’elenco in questo post:
Da dove inizio a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare.
Questo, invece, è l’elenco delle materie prime che ho utilizzato in tante mie ricette di make-up. Sottolineerò le materie prime che ti consiglio di acquistare e che ti serviranno sempre. In fondo al post ti indicherò in quali siti puoi acquistare la maggior parte degli ingredienti, ma, visto che alcuni li puoi trovare solo in un determinato sito, te lo indicherò aggiungendo uno o più ‘**’asterischi.
- ingredienti fase acquosa
- Ingredienti fase oleosa
- pigmenti e coloranti vegetali
- Conservanti ed antiossidanti
- fragranze ed oli essenziali
- Correttori pH
Idrolato di camomilla (per le pelli sensibili)
Idrolato di lavanda o salvia (per le pelli miste o grasse)
Idrolato di fiordaliso (per realizzare prodotti da applicare nella zona occhi)
Glicerina vegetale
Gomma xantana
Gomma d’acacia detta anche gomma arabica (solo se vuoi realizzare eyeliner e mascara e per siero o prodotti con leggero effetto lifting)
Olio di riso (lo trovi al supermercato)
Caprylic o olio di cocco frazionato
Olio di mandorle dolci (lo trovi al supermercato)
Olio di ricino.
Olio di albicocca
Squalane vegetale (olio secco adatto per pelli secche)**
Ottododecanolo (utilizzato solo nel fondotinta per pelli olivastre)*
EMULSIONANTI
Olivem1000 oppure Gliceryl stearate SE (la puoi trovare anche sotto il nome di cera emulsionante 3)Puoi scegliere uno dei due.
CERE
Cera d’api bianca
Cera candelilla o cera carnauba. Puoi scegliere una delle due.
ALTRI INGREDIENTI
Acido stearico
Alcol cetilico
Microsfere di silice
Olio di ricino idrogenato (solo per realizzare il fondotinta compatto, ombretti in crema e le matite e bioclonazione fondotinta in stick)*
Amido di riso (lo trovi al supermercato)
Amido di mais (lo trovi al supermercato, serve per fare i dolci)
Magnesio stearato
Polvere della radice di maranta (arrowroot)** (consigliato come prodotto assorbente ed opacizzante per le pelli grasse) oppure polvere di bambù** o talco cosmetico
Argilla bianca ( caolino)
Volum’cils (solo per realizzare un mascara effetto volumizzante)**
Sostituto vegetale della lanolina (solo per realizzare i rossetti ‘colore intenso’)**
Isobutirato acetato di saccarosio (solo per realizzare i gloss)**
Biossido di titanio
Ossido di zinco
Ossido rosso
Ossido giallo
Ossido nero
Ossido verde
Ultramarino blu
Ultramarino rosa
Manganese viola
Polvere di luce ** (l’ho utilizzato solo in alcune ricette, come bioclonazione cipria tipo Kalahari e blush Dehli della Neve cosmetics)
COLORANTI VEGETALI
Carbone vegetale (al posto dell’ossido nero nel mascara e nell’eyeliner nero)
MICHE
Utili per realizzare pigmentare e dare riflessi perlati a rossetti, ombretti, matite ecc.
Mica bianco brillante **oppure mica scia di cometa ***
Mica cuivre **o mica bacco***
Mica bronzo**
Mica sweet***
Mica oro **o mica 24k***
Mica terminator ***(solo per le bioclonazioni della palette Urban Decay)
D&C Red 7***
Mica blu**
Mica tesoro nascosto (solo per realizzare la matita oliva)***
Mica purple rain (solo per realizzare la matita prugna)***
Mica sirenetta (solo per realizzare le matite petrolio ed oliva)***
Cosgard
Alcol buongusto (lo trovi al supermercato, serve per realizzare i liquori, ma è un ottimo conservante naturale che puoi utilizzare al posto del Cosgard e che ti servirà anche per igienizzare i tuoi contenitori per riutilizzarli e gli strumenti dopo l’uso)
Olio essenziale di bergamotto senza furocoumarini***
Olio essenziale di geranio borbon
Olio essenziale di tea tree
*Prodotto venduto da Farmacia Vernile
**Prodotto venduto da Aroma-Zone
***Prodotto venduto da Mineraliberi
Dove puoi trovare la maggior parte delle materie prime?
Sempre in questi siti:
Ti saluto, al prossimo post e BUON SPIGNATTO!
Ti è stato utile questo post? Allora ti chiedo di mettere +1 e di condividere questo post, a te non costa nulla, ma mi renderai molto felice. 😀 😀
COMMENTS