Come riconoscere ed utilizzare i fiori di iperico ed achillea. Proprietà e preparazioni

Ci sono tantissime piante spontanee che potresti raccoglie, trasformare facilmente ed utilizzare nei tuoi cosmetici fatti in casa, in questo post scoprirai tutti i segreti per riconoscere l'achillea e l'iperico.

 

immagine fiore achillea by sfumature makeupCiao 🙂

ci sono tantissime piante spontanee che potresti raccoglie, trasformare ed utilizzare nei tuoi cosmetici fatti in casa, in questo modo potresti risparmiare e non acquistare alcuni ingredienti e materie prime.

Io ho fatto così ed ora realizzo comodamente a casa gli oleoliti, gli idroglicerinati e gli idrolati, questo tipo di auto produzione mi ha fatto diventare più autosufficiente, mi ha fatto risparmiare tanti soldini e la cosa più bella: mi sono veramente divertita 😀 Allora perché non provare?

Se vuoi sapere come fare gli oleoliti trovi tutto in questi due post:

Spignatto a 360°. Come fare gli ingredienti in casa: l’oleolito 1° parte

Spignatto a 360°. Come fare gli ingredienti in casa: oleolito 2° parte

Le piante che puoi trasformare sono veramente tante e spesso sono piante spontanee che puoi trovare facilmente e raccogliere a costo zero. Molte di queste piante le abbiamo quotidianamente sotto gli occhi, sono piante comuni, a volte le consideriamo delle inutili erbacce e visto che non le sappiamo riconoscere o non ne conosciamo le proprietà, alla fine non ci azzardiamo a raccoglierle e ad utilizzarle.

immagine fiori di achillea sfumaturemakeup & beauty

immagine fiore foglia di iperico sfumaturemakeup &beauty

All’inizio anche io ero molto timorosa, avevo sentito spesso parlare delle proprietà di questa o di quell’altra pianta e quando andavo a cercarla, mi venivano tanti dubbi e mi chiedevo: sarà questa la pianta giusta? Nell’incertezza lasciavo perdere . Dopo aver seguito degli incontri sul riconoscimento delle piante, sono andata sul sicuro ed ho iniziato a guardare le piante con occhi diversi, ho vinto la diffidenza e ho incominciato ad utilizzarle.

Quando si possono raccogliere questi fiori?

I fiori di achillea si raccolgono in piena fioritura dal mese di agosto fino ad ottobre. I fiori dell’iperico li puoi raccogliere intorno alla metà di giugno.

 

Quali sono le proprietà dell’achillea?

Calmanti, lenitive, cicatrizzanti, rigeneranti dei tessuti. Ottima per trattare le pelli irritate, arrossate, con couperose, le pelli acneiche e la cellulite.

Quali sono le proprietà dell’iperico?

Antinfiammatorie, antisettiche, antidolorifiche e astringenti. Viene utilizzato per le pelli grasse ed impure, per tonificare la pelle, come abbronzante, per le scottature, infiammazioni di muscoli e nervi e punture di insetti.

 

Vorrei diffondere quello che ho imparato e permettere anche a te di riconoscere alcune piante per poi trasformarle, vieni con me alla ricerca dell’achillea e dell’iperico. Dopo aver visto questo video, sono sicura che vedrai achillea ed iperico dappertutto nelle zone di campagna. 😉

Ciao, a presto e Buona raccolta 😉

Ti è piaciuto questo post e questo spignatto?  Allora non dimenticarti di condividerlo e mettere un ‘mi piace’. Grazie mille 😀

 

Fonti consultate: Lucilla Satanassi, Hubert Bösch, “Petali e rugiada. 1°petalo. Le piante per la cosmesi”, Humus Edizioni, Sarsina, 2010