Struccarsi in modo delicato con lo struccante bifasico fatto in casa

Vuoi eliminare il trucco occhi, viso, in modo delicato, veloce e lasciare la pelle idratata? Utilizzando uno struccante bifasico puoi ottenere tutto questo. In questo post ti darò dei consigli e la ricetta per realizzarlo

immagine struccante bifasico naturale fatto in casa Ciao, 🙂
vuoi eliminare il trucco occhi, viso, in modo delicato, veloce e lasciare la pelle idratata? Utilizzando uno struccante bifasico puoi ottenere tutto questo. In questo post ti darò la ricetta per realizzare facilmente, comodamente a casa tua, uno economico, ma efficace, struccante bifasico. Ti stupirai della semplicità di questa ricetta.
Il bello dello struccante bifasico è che ti permette di eliminare anche il trucco waterproof con estrema facilità, va benissimo anche per le pelli più sensibili, non lo devi risciacquare e ti lascia la pelle morbidissima. Io lo adoro e lo spignatto in continuazione.

Dopo essermi struccata con questo prodotto, utilizzo un tonico altrettanto economico e già pronto: un semplice idrolato adatto al mio tipo di pelle. Ho la pelle grassa ed utilizzo principalmente l’idrolato di salvia o lavanda, ma ti consiglio anche quelli profumatissimi di rosa, ribes nero. Se hai la pelle sensibile che si irrita facilmente, ti consiglio gli idrolati di melissa e camomilla.

Veniamo al nostro struccante bifasico ‘fai da te’. Come dice la parola questo prodotto è composto da due fasi: una acquosa ed una oleosa, in più devi aggiungere un conservante per mantenere inalterato il cosmetico nel tempo.
Iniziamo a realizzarlo e vediamo insieme l’occorrente, gli ingredienti e la ricetta.

Tempo di preparazione: 5 minuti Difficoltà: bassa Quantità: 100 ml
Conservazione:
3 mesi se utilizzi un idrolato, 1 mese se aggiungi un infuso, una settimana se conservi il prodotto in frigorifero.

Occorrente

  • 1 Contenitore graduato per misurare la quantità dei singoli ingredienti. Puoi utilizzare semplicemente un bicchierino di plastica, ti basta aggiugere la stessa quantità di ingredienti: se aggiungi un bicchierino di idrolato, dovrai aggiungere un bicchierino anche di olio, perché il rapporto è 1:1
  • 1paio di guanti
  • 1 flacone

Ricetta struccante bifasico

Fase acquosa
50ml di infuso a tua scelta o un idrolato (detto anche acqua aromatica).
Fase oleosa
50ml di olio a piacere
Da aggiungere alla fine
18 gocce di Cosgard (conservante)

L’infuso si può utilizzare con tranquillità?

Ci sono molti dibattiti sui vari forum sull’uso o meno degli infusi, molti hanno paura che si possa ossidare in breve tempo e preferiscono non utilizzarlo. Ti posso dire che ho utilizzato spesso gli infusi nelle mie preparazioni, sono economici e veloci da preparare. Se decidi di aggiungere un infuso devi utilizzare il cosmetico in tempi brevi e tenerlo sempre d’occhio: se noti cambiamenti di odore o colore non devi più utilizzarlo. Sinceramente non ho mai notato nessun cambiamento di colore o odore, ma ho sempre utilizzato il prodotto in tempi brevi, massimo entro un mese. Se vuoi approfondire questo dibattito sull’ossidazione o meno degli infusi, ti metto un link interessante che ti potrà chiarire le idee, lo trovi qui .

Quale olio scegliere?

Puoi utilizzare diversi oli che sicuramente avrai già a disposizione nella tua dispensa: olio di girasole, olio di riso ed olio di oliva. Ad esempio, l’olio di girasole è un olio comunissimo, lo utilizziamo in cucina,  possiamo aggiungerlo anche alle nostre preparazioni perché ha tantissime proprietà: oltre ad essere nutriente, leviga e rivitalizza la pelle, è anti-age e contiene vitamina E, un antiossidante che preserva burri ed oli naturali.  

Come realizzare lo struccante?

Realizzare questo struccante bifasico è facilissimo: aggiungi uno alla volta tutti gli ingredienti che ti ho indicato, per ultimo aggiungi  il conservante e lo struccante è pronto!

Se sei nuova nel mondo dello spignatto e vuoi approfondire alcuni argomenti che ti potranno essere utili per iniziare, ti consiglio di andare su questa pagina, troverai tantissime informazioni:

Nuovo? Da dove iniziare.

Più sicurezza se fai il test di 48h

Ti consiglio di fare sempre un test di tolleranza cutanea di 48h. Di che cosa si tratta?

Ti spiego meglio, questi cosmetici contengono ingredienti naturali, ma anche i prodotti naturali possono scatenare delle allergie in soggetti predisposti, quindi potrebbe accadere che tu sia allergica, senza saperlo, ad un ingrediente naturale. Per evitare qualsiasi problema ed essere più sicuri, ti consiglio di fare un semplice test: prendi un po’ di prodotto ed applicalo sul polso ed aspetta 48 h. Trascorso questo periodo, osserva la zona trattata e se non noti rossori o possibili reazioni, allora puoi tranquillamente iniziare ad applicare il cosmetico.

Ciao a presto e buon spignatto!

Ti è piaciuto questo post e l’hai trovato interessante? Fammelo sapere mettendo un +1 e condividendo questa idea creativa 💡 e mi renderai felice. Grazie mille! 😀

COMMENTS

WORDPRESS: 0