Piedi e mani secchi? Questa è la ricetta per nutrirli e coccolarli

Ciao ;) non so se capita anche a te, durante la stagione invernale o estiva, di sentirti  mani e piedi particolarmente secchi? Spesso se non inte

come fare una crema super idratante per mani e piedi secchi Sfumaturemakeup & beauty

Ciao 😉
non so se capita anche a te, durante la stagione invernale o estiva, di sentirti  mani e piedi particolarmente secchi? Spesso se non intervieni subito, idratandola e nutrendola, la pelle può anche screpolarsi.

Se sei curiosa di approfondire l’argomento e di sapere perché la pelle tende a seccarsi, alla ti invito a leggere un post che ho scritto su quest’argomento:

I perchè della pelle secca. Cause, effetti e rimedi

Che cosa fare? Serve un crema adatta alle pelli secche e che sia molto nutriente ed idratante e che una volta applicata lasci la pelle morbida morbida. Ti mostrerò come realizzare una crema con queste caratteristiche comodamente a casa tua. Sei pronta per iniziare?

Se è la prima volta che provi a realizzare una crema, avrai sicuramente tanti dubbi e tante domande, è comprensibile, allora prima di iniziare, prova a leggere alcuni miei post che ti aiuteranno a muovere i primi passi in questo bellissimo mondo dello spignatto.

Nuovo? Da dove iniziare.

Tempo di realizzazione: 30 minuti Difficoltà: media Conservazione: 3 mesi Quantità: 50g. (circa 40ml)

immagine crema idratante mani e piedi secchi sfumaturemakeup & beautyOccorrente

  • 1 bilancia di precisione che pesa almeno 0,1g.
  • 2 contenitori adatti alla bagnomaria
  • 1 mini mixer a batteria
  • 1 paio di guanti
  • 1 o 2 cucchiaini di plastica
  • 1 contenitore per la crema

Vuoi sapere dove acquistare occorrente ed ingredienti? Ho scritto tutto in questi post:

Gli ingredienti per realizzare i miei cosmetici naturali

Da dove inizio a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare.

RICETTA CREMA SUPER IDRATANTE PER MANI E PIEDI SECCHI

FASE ACQUOSA
29,60g. Idrolato di camomilla. Alternative: idrolato rosa o acqua distillata
0,05g. gomma xantana
1,5 g. glicerina vegetale
FASE OLEOSA
6 g. olio di jojoba
5g. olio di mandorle dolci
2 g. macerato oleoso (oleolito) di calendula
2g. burro di Karitè
3,5g. Olivem1000
A FREDDO
0,3g. Cosgard (conservante)
2 gocce di olio essenziale di geranio
2 gocce di olio essenziale di ylang ylang
Posso immaginare che tu non abbia a disposizione tutti tutti gli ingredienti che ti ho elencato o che ti stia chiedendo dove poterli acquistare, quindi ti darò alcuni suggerimenti per personalizzare la ricetta co le varie alternative possibili.

Dove acquistare le materie prime?

Ci sono diversi siti dove puoi trovare le materie prime che ti ho indicato, te ne segnalo due, dove mi sono trovata bene, quindi te li consiglio: www.aroma-zone.com e www.mineraliberi.com Puoi trovare alcuni ingredienti anche al supermercato o nei negozi come ad esempio Tigotà o Acqua e Sapone, ecc., parlo dell’olio di jojoba, il burro di karitè e l’olio di mandorle dolci.

Non hai l'oleolito di calendula?

Se non hai questo oleolito o macerato oleoso, ma ti interessa acquistarlo, lo puoi trovare sul sito www.aroma-zone.com Lo sai che puoi farlo anche tu, comodamente a casa ed in modo economico? Prima di tutto devi avere la pianta di calendula, ma non è un problema perché è facilmente reperibile, infatti è una pianta comune che si acquista nei garden e dai fioristi. Trovata la pianta, devi realizzare l’oleolito, in questi due post trovi tutte le indicazioni per farlo:
spignatto a 360° come fare gli oleoliti #1 .
Spignatto a 360°: come fare gli oleoliti #2
Puoi sostituire l’oleolito di calendula con l’olio extravergine di oliva che avrai sicuramente nelle tua dispensa e che utilizzi per cucinare.

Non hai gli oli essenziali?

Puoi scegliere la profumazione che desideri, utilizzare un prodotto già pronto o utilizzare oli essenziali che ti piacciono e che hai già a disposizione. Come dosaggio ti consiglio di aggiungere fino al 1% di oli essenziali, rispetto al peso totale della preparazione.

 

Quindi, riassumendo: ti ho scritto la ricetta e ti ho dato tanti consigli per personalizzarla al meglio, ora debbo mostrarti come fare per realizzarla e ti spiegherò tutto il procedimento, passo a passo, nel tutorial che trovi qui sotto.

ATTENZIONE. LEGGIMI PER FAVORE. Come essere sicuri della crema che hai realizzato ed evitare reazioni allergiche dopo l'applicazione?

Esiste un metodo semplice per ridurre qualsiasi problema: fare il test di tolleranza cutanea di 48h. E’ vero che questa crema è naturale e realizzata con tutta la tua pazienza ed il tuo amore, ma a volte anche ingredienti naturali possono scatenare delle allergie in soggetti predisposti, quindi potrebbe accadere che tu sia allergico, senza saperlo, ad un ingrediente presente in ricetta. Per evitare qualsiasi problema ed essere più sicuri, ti consiglio di fare un semplice test: prendi un po’ di prodotto ed applicalo sul polso ed aspetta 48h. Trascorso questo periodo, osserva la zona trattata e se non noti rossori o possibili reazioni, allora puoi tranquillamente iniziare ad applicare il cosmetico.

 

Spero che questo post ti sia piaciuto e che ti sia piaciuta soprattutto la ricetta che ti ho proposto. Se la realizzi fammi sapere ovviamente come ti sei trovata, ci tengo molto 😀 Non dimenticarti di farmi felice 😀 e di sostenere questa idea creativa, mettendo un ‘mi piace’ e condividendola. Grazie mille! 😀

Ciao, al prossimo post e buon spignattooooo! 😉