Ciao ;) non so se capita anche a te, durante la stagione invernale o estiva, di sentirti mani e piedi particolarmente secchi? Spesso se non inte
Ciao 😉
non so se capita anche a te, durante la stagione invernale o estiva, di sentirti mani e piedi particolarmente secchi? Spesso se non intervieni subito, idratandola e nutrendola, la pelle può anche screpolarsi.
Se sei curiosa di approfondire l’argomento e di sapere perché la pelle tende a seccarsi, alla ti invito a leggere un post che ho scritto su quest’argomento:
I perchè della pelle secca. Cause, effetti e rimedi
Che cosa fare? Serve un crema adatta alle pelli secche e che sia molto nutriente ed idratante e che una volta applicata lasci la pelle morbida morbida. Ti mostrerò come realizzare una crema con queste caratteristiche comodamente a casa tua. Sei pronta per iniziare?
Se è la prima volta che provi a realizzare una crema, avrai sicuramente tanti dubbi e tante domande, è comprensibile, allora prima di iniziare, prova a leggere alcuni miei post che ti aiuteranno a muovere i primi passi in questo bellissimo mondo dello spignatto.
Tempo di realizzazione: 30 minuti Difficoltà: media Conservazione: 3 mesi Quantità: 50g. (circa 40ml)
Occorrente
- 1 bilancia di precisione che pesa almeno 0,1g.
- 2 contenitori adatti alla bagnomaria
- 1 mini mixer a batteria
- 1 paio di guanti
- 1 o 2 cucchiaini di plastica
- 1 contenitore per la crema
Vuoi sapere dove acquistare occorrente ed ingredienti? Ho scritto tutto in questi post:
Gli ingredienti per realizzare i miei cosmetici naturali
Da dove inizio a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare.
RICETTA CREMA SUPER IDRATANTE PER MANI E PIEDI SECCHI
Dove acquistare le materie prime?
Non hai l'oleolito di calendula?
spignatto a 360° come fare gli oleoliti #1 .
Spignatto a 360°: come fare gli oleoliti #2
Puoi sostituire l’oleolito di calendula con l’olio extravergine di oliva che avrai sicuramente nelle tua dispensa e che utilizzi per cucinare.
Non hai gli oli essenziali?
Quindi, riassumendo: ti ho scritto la ricetta e ti ho dato tanti consigli per personalizzarla al meglio, ora debbo mostrarti come fare per realizzarla e ti spiegherò tutto il procedimento, passo a passo, nel tutorial che trovi qui sotto.
ATTENZIONE. LEGGIMI PER FAVORE. Come essere sicuri della crema che hai realizzato ed evitare reazioni allergiche dopo l'applicazione?
Spero che questo post ti sia piaciuto e che ti sia piaciuta soprattutto la ricetta che ti ho proposto. Se la realizzi fammi sapere ovviamente come ti sei trovata, ci tengo molto 😀 Non dimenticarti di farmi felice 😀 e di sostenere questa idea creativa, mettendo un ‘mi piace’ e condividendola. Grazie mille! 😀
Ciao, al prossimo post e buon spignattooooo! 😉