I perché della pelle secca. Cause, effetti e rimedi.

In questo post ti spiegherò quali sono i meccanismi che portano la pelle a seccarsi e che cosa devi fare per tenere sotto controllo il problema.

immagine pelle secca sfumaturemakeup & beauty

Ciao 😉

se tendi ad avere la pelle secca e stai cercando di trovare una soluzione al tuo problema, in questo post ti spiegherò quali sono i meccanismi che portano la pelle a seccarsi e che cosa devi fare per tenere sotto controllo il problema.

Perché la pelle si secca?

Queste sono le cause principali che possono portare alla disidratazione della pelle. La fonte da cui ho tratto queste informazioni è “Il manuale del cosmetologo”. Come già saprai, “ il principale ingredienti della pelle è l’acqua”, e quando la pelle inizia a disidratarsi “la cute risulta carente in termini di plasticità ed elasticità e, inoltre, non è più così efficace nell’impedire la penetrazione di sostanze estranee, irritanti o allergizzanti”. Detto questo, non ci dobbiamo sorprendere se spesso la pelle che tende ad essere secca è anche una pelle molto sensibile e che si irrita facilmente.

Le cause principali che portano al pelle a disidratarsi:

  • uso ripetuto di tensioattivi. È una delle cause più comuni, quindi inizia a prestare attenzione, soprattutto se sei giovane, ai prodotti che utilizzi abitualmente.
  • L’età, è un’altra causa, infatti con il passare del tempo la pelle secca è semplicemente legata al naturale decadimento fisiologico e in questo caso, l’uso di apposite creme ci aiuta a tenere sotto controllo il problema.
  • Fattori climatici ed ambientali: esposizione eccessiva al sole (quindi, occhio al sole!), esposizione al vento ed al freddo nei mesi invernali. In questo caso è molto più difficile evitare o limitare il problema.

L’ambiente, come hai visto, è importante ed influenza la ‘salute’ della nostra pelle, non solo l’ambiente esterno, ma anche quello delle nostre case e gli ambienti di lavoro. In generale, stare per lungo tempo, in un ambiente troppo secco  non fa certamente bene, ci vuole il giusto grado di umidità, soprattutto se hai la pelle secca. Devi stare attenta anche ai cosmetici che utilizzi, ti dico questo e ti riporto un’allarmante informazione che ho letto nel libro “Belle senza paura. Saponi, shampoo, bagnischiuma, creme solari, trucchi. Come riconoscere ed evitare i ‘cosmetici cattivi”. Cito il testo: “le creme prive di olio sono a base di umettanti, che vengono utilizzati per evitare  che il prodotto si secchi e per attirare umidità dall’atmosfera verso lo strato corneo. La pelle resta idratata  a patto che ci sia umidità nell’aria. Tuttavia, gli umettanti catturano  l’umidità da ogni parte, quindi in un ambiente secco  un prodotto cosmetico contenente umettanti assorbirà l’umidità  dalla fonte più vicina, in altre parole dai più profondi strati epidermici. Se gli umettanti attingono troppo dall’acqua della pelle, la possono realmente seccare.”

Gli umettanti sono sostanze che possono avere una doppia funzione: evitano che il prodotto cosmetico possa seccarsi ed evaporare superficialmente,  ma hanno anche una funzione idratante nei confronti della pelle, ti elenco gli umettanti: glicerina e sorbitolo,  glicoli (propylene glicol, putylene glicol) e i polietilenglicoli (PEG-4. PEG-6, PEG-8 E PEG-12)e i metileteri del glucosio etossilati o propossilati (PPG-10  e PPG-20 methyl glucose ether ecc.)

Non voglio entrare troppo nello specifico, ma sono sicura che alcuni di questi ingredienti li hai già trovati inseriti all’interno dell’INCI di qualche prodotto cosmetico, magari dopo aver letto questo post dacci un’occhiata, per sicurezza.

A questo punto potrei suggerirti, occhio alle creme che scegli, sii sempre consapevole.  La seconda cosa  che dovresti evitare, se puoi,  è di stare in ambienti troppo secchi. Questo rischio è  reale perché spesso le nostre case, gli ambienti di lavoro, d’inverno ovviamente sono riscaldati e l’aria è spesso molto secca. La soluzione è semplice: umidificate l’aria, aggiungendo la ‘famosa’ vaschetta con un po’ di acqua sopra i termosifoni di casa o utilizzare un umidificatore 😉

Se hai la pelle secca, come hai visto puoi fare molto per la tua pelle, idratandola con le creme giuste, riducendo l’eccessiva esposizione al sole e cercando di rendere gli ambienti in cui vivi meno secchi.

Se cerchi delle ricette per realizzare creme per viso e corpo, per pelli secche e sensibili, super idratanti , allora prova a dare un’occhiata a questi post:

‘Coccola’ la pelle sensibile e con couperose con una crema nutriente e specifica fatta in casa

Piedi e mani secchi? Questa è la ricetta per nutrirli e coccolarli

Volevo chiederti, se hai la pelle che tende a seccarsi, come limiti questo problema, quali creme utilizzi e come ti sei trovata?

Ciao, a presto 😀

Hai trovato questo post interessante? Allora non dimenticarti di mettere un ‘mi piace e condividerlo’, mi renderai molto molto felice 😀

Fonti:

A.A.V.V., Manuale del cosmetologo, Tecniche Nuove, Milano, 2007

Dawn Melloship, Belle senza paura. Saponi, shampoo, bagnischiuma, creme solari, trucchi. Come riconoscere ed evitare i ‘cosmetici cattivi’, Terre di mezzo Editore, Milano, 2011

Credits immagini: Pubblic Domain Pictures   www.publicdomainpictures.net