Pelle grassa? Prova a realizzare una crema specifica, comodamente a casa.

Pelle grassa a tendenza acneica. Ti mostrerò come realizzare una crema specifica e ti darò tanti consigli per prendertene cura.

come fare una crema per pelli grasse sfumature makeup & beauty

Ciao 😉

oggi ti parlo di un argomento che mi sta particolarmente a cuore: la pelle grassa a tendenza acneica, ti darò la ricetta e ti mostrerò come realizzare una crema specifica per questa tipo di pelle molto problematica.

Ho sempre dovuto combattere con questo problema, ho cominciato ad avere i primi segni di acne verso i dieci anni e poi le cose sono peggiorate durante l’adolescenza, creandomi problemi ed insicurezze. Il problema è diminuito intorno ai vent’anni, ma ancora adesso ho qualche brufoletto qua e là, che mi spunta quando meno me lo aspetto. La mia pelle continua ad essere grassa e spesso anche i fondotinta minerali non tengono e migrano, l’effetto lucido è sempre in agguato. Se stai leggendo questo post, probabilmente hai i miei stessi problemi e cerchi una soluzione che migliori lo stato della tua pelle, allora ti consiglio di continuare a leggerlo fino in fondo.

Che cosa utilizzare per ridurre i problemi legati alla pelle grassa ed acneica?

Ti posso dire che ho trovato dei miglioramenti  utilizzando l’argilla verde e la uso, mescolata con l’acqua, come maschera purificante, la tengo in posa dieci minuti e poi la risciacquo. Fare lo scrub una volta alla settimana è un ottimo modo per eliminare impurità, punti neri che potrebbero infiammarsi e creare l’odioso brufoletto (più avanti ti darò qualche ricetta, iscriviti per rimanere aggiornata 🙂 ). Naturalmente è importante utilizzare le creme giuste e specifiche per questo tipo di pelle, debbono contenere ingredienti e principi attivi che abbiano un’azione che regolarizzi la produzione l’eccessiva di sebo.

Da almeno tre anni utilizzo una crema fai da te che ho formulato proprio per venire incontro alle mie esigenze, ho utilizzato oli e principi attivi specifici per ‘coccolare’ la mia pelle. Visto che mi sono trovata bene, vorrei condividere con te la ricetta e spiegarti come realizzarla.

Sei pronta per spignattare e creare la tua crema per pelli grasse?

Se è la prima volta che provi a creare un cosmetico a casa e non sai da dove iniziare, ti do un suggerimento, inizia da questo post e ti sarà tutto più chiaro:
Nuovo? Da dove iniziare

Tempo di realizzazione: 30 minuti Difficoltà: media Conservazione: 3 mesi Quantità: 40g. (circa 50ml)

Occorrente

  • 1 bilancia di precisione che pesa almeno 0,01g.
  • 2 contenitori adatti alla bagnomaria
  • 1 mini mixer a batteria
  • 1 paio di guanti
  • 1 contenitore per la crema

RICETTA CREMA PER PELLI GRASSE ED ACNEICHE

FASE ACQUOSA
41,22g.idrolato di lavanda. Alternative: idrolato di salvia o melissa o acqua distillata
0,08g. gomma xantana
0,4g. glicerina vegetale
FASE OLEOSA
2g. olio di jojoba
2g. macerato oleoso (oleolito) di aloe.
1g. olio di riso
1g. olio di girasole
1g. cera emulsionante 3 (nota come Glyceryl stearate SE)
0,8 g. alcol cetilico
DA AGGIUNGERE A FREDDO
0,3g. Cosgard (conservante)
3 gocce di olio essenziale di legno di hộ
1 goccia di olio essenziale di lavanda
2 goccie di olio essenziale di salvia sclarea

Vuoi sapere dove acquistare occorrente ed ingredienti? Ho scritto tutto in questi post:

Gli ingredienti per realizzare tutti i miei cosmetici naturali

Da dove inizi0 a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare.

Come e perchè ho scelto alcuni ingredienti?

Ho utilizzato l’olio di riso e girasole perchè sono oli leggeri, facili da reperire e ricchi di Vitamina E, un antiossidante naturale serve per preservare gli oli ed i burri naturali, e quando pensi ad oli naturali, parlando di pelle grassa, la prima cosa che ti viene in mente è proprio il sebo, che si ossida e forma l’antiestetico punto nero. Oltretutto ha la funzione di riparare la pelle, prevenire l’invecchiamento e migliorare l’aspetto della pelle con cicatrici e brufoli. Questi due oli li puoi acquistare al supermercato e forse li utilizzi già per cucinare.

L’oleolito di aloe è perfetto per la pelle grassa ed acneica, ha proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie e l’ultima bella notizia è che lo puoi realizzate tu, comodamente a casa, acquistando una comunissima pianta di aloe vera. Come fare questo oleolito? Ti spiego tutto in questo post e ti mostro come realizzare un oleolito attraverso un tutorial passo a passo. Puoi acquistare l’oleolito di aloe già pronto in questo sito www.aroma-zone.com

Anche gli idrolati di lavanda e salvia sono perfetti per riequilibrare, purificare e tonificare le pelli grasse ed impure e inoltre hanno un ottimo profumo. Ho scelto di utilizzare l’idrolato di lavanda, ma non ti preoccupare, non non lo hai a disposizione, puoi utilizzare l’idrolato di salvia, oppure della semplice acqua demineralizzata, quella che utilizzi per il ferro da stiro. 😉

Come personalizzare e modificare la ricetta in base alle tue esigenze. Queste sono tutte le alternative possibili.

Non hai cera emulsionante 3?

Puoi utilizzare un altro emulsionante come Olivem1000 nella stessa quantità.

Non hai l'alcol cetilico?

L’alcol cetilico serve per dare una maggiore consistenza alle creme e rendere più stabile un’emulsione, lo puoi sostituire con l’acido stearico o la cera d’api, hanno la stessa funzione.

Non hai gli oli essenziali?

Puoi scegliere la profumazione che desideri, utilizzare un prodotto già pronto o utilizzare oli essenziali che ti piacciono e che hai già a disposizione. Come dosaggio ti consiglio di aggiungere fino al 1% di oli essenziali, rispetto al peso totale della preparazione.

É il momento di creare la tua crema fatta in casa, guarda il mio tutorial dove ti spiego passo a passo tutto il procedimento per realizzarla facilmente.

ATTENZIONE. LEGGIMI. Cosmetici fai da te più sicuri con Test di 48 ore.

Questo prodotto è stato realizzato con ingredienti 100% origine naturale, ma non è detto che ciò che è naturale non possa provocare reazioni allergiche, potresti essere allergico o intollerante a qualche ingrediente e non saperlo.

Ad esempio, ho letto che chi è allergico alle noci, non dovrebbe utilizzare sulla propria pelle il burro di Karitè, un burro molto noto e molto utilizzato nei prodotti cosmetici, questo per evitare possibili reazioni anche sulla pelle.

Ti consiglio di fare il test: prendi un po’ di prodotto ed applicalo sul braccio, soprattutto zona nella polso ed avambraccio, ed aspetta 48 ore, se passato questo periodo di tempo, se non noti nulla di strano, come rossori o possibili reazioni sulla pelle, inizia pure ad applicare il tuo prodotto fai da te.

Spero che questo post ti sia piaciuto e che ti sia piaciuta soprattutto la ricetta che ti ho proposto. Se la realizzi fammi sapere ovviamente come ti sei trovata, ci tengo molto 😀 Non dimenticarti di farmi felice 😀 , se ti è piaciuta questa ricetta non dimenticarti di condividerla. Grazie mille 😀

Ciao, al prossimo post e buon spignatto!