Per fare in modo che tu possa iniziare a fare i primi passi nel creativo mondo dei cosmetici naturali e fatti in casa e realizzare in tutte le mie ricette, ti darò tanti consigli per capire come puoi creare, personalizzare da solo la tua crema fai da te,
Ciao, 🙂
in questo post ti mostrerò come realizzare una vera e propria crema ‘professionale’. Ti insegnerò a realizzarla passo a passo, ti darò tanti consigli per capire come puoi creare, personalizzare da sola la tua crema fai da te, per fare in modo che tu possa iniziare a fare i primi passi nel bellissimo e creativo mondo dei cosmetici naturali e fatti in casa e realizzare tutte le mie ricette.
Dopo aver provato l’emozione di realizzare, a casa, per la prima volta, una crema con prodotti del supermercato (se ti sei persa il post, clicca qui), ora è arrivato il momento di creare una vera e propria crema che non ha nulla, dico nulla, da invidiare a quelle che hai acquistato fino a questo momento; anzi, posso dire che è migliore sotto tutti i punti di vista: ingredienti, texture, comfort, benefici e, non per ultimo, il costo esiguo.
Ti consiglio, se non l’hai già fatto, di leggere questi post collegati, che ti potrebbero essere utili prima di iniziare:
Gli ingredienti per realizzare i miei cosmetici naturali
Da dove inizio a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare a spignattare.
Occorrente:
- 1 bilancia di precisione che riesce a pesare 0,01g.
- 1 mini mixer a batteria
- 2 contenitori adatti alla bagnomaria
- 1 paio di guanti
- 1 barattolino per contenere la crema. Non serve che lo acquisti, ti basta lavare un contenitore usato con il sapone, igienizzarlo con l’alcol e lo potrai riutilizzare
- 1 cucchiaino di plastica
Tempo di preparazione: 15 minuti Difficoltà: media Conservazione prodotto: 3 mesi Quantità: 30g. (poco meno di 50ml)
Ricetta crema WOW
Gliceryl stearate SE lo trovi anche sotto il nome di Cera emulsionante 3, oppure puoi utilizzare un altro emulsionante, ad esempio, Olivem 1000.
Puoi trovare alcuni ingredienti al supermercato, come l’olio di riso e di jojoba, mentre gli altri ingredienti li puoi acquistare in alcuni siti, per vedere l’elenco clicca qui.
Come puoi personalizzare questa crema
Mettiamo che tu voglia aggiungere un altro olio alla mia ricetta e che tu voglia aggiungerlo al 5%. Come fai a modificarla?
Diminuisci o aumenta una sola % , quella dell’acqua (acqua distillata o idrolato ecc.) , è proprio per questo motivo che nei libri di cosmesi trovi indicato, vicino alla voce acqua: ‘q.b. a 100’, vuole dire ‘acqua quanto basta a 100’, cioè quanto basta per arrivare al 100% .
Sintetizzando, se decidi di aggiungere un altro olio in percentuale del 5%, dovrai ridurre la % dell’acqua o idrolato al 67,5% (cioè 72,2% -5%dell’olio). Ricorda però che la % dell’acqua, per questo tipo di crema, questa crema è un’emulsione O/A (trovi la spiegazione qui), non deve essere inferiore al 40-50%. Ci deve sempre essere una proporzione tra le due fasi acquosa ed oleosa e la quantità di emulsionate che aggiungi.
Se sbagli le proporzioni che cosa può succedere?
L’emulsione si può dividere, le due fasi si separeranno, rimarranno separate e l’effetto sarà quello che vedi in uno struccante bifasico. Esteticamente non è il massimo, questo non vuole dire che devi buttare via la tua crema, la crema è utilizzabile, solo che prima di applicarla, la devi mescolare un po’, per mescolare le due fasi, come fai quando agiti lo struccante bifasico. Ora che ti ho spiegato come modificare la mia ricetta in modo semplice, puoi iniziare già da adesso a personalizzarla a seconda delle tue esigenze.
È arrivato il momento del tutorial, ‘facciamolo insieme’, dove ti mostro passo a passo come realizzare questa crema ‘wow’…ed alla fine dirai veramente ‘wow’!
La prima volta che ho fatto una crema come questa sono rimasta stupita, non pensavo che potesse venire così simile a quelle che si acquistano, è stato in quel momento che ho deciso di fare le creme per me e la mia famiglia. Il bello è che ci ho preso gusto e non mi sono più fermata, ecco perché ora sono qui a scrivere ricette, la verità è che non riesco a smettere di ‘creare’, ma è un bel vizio! 😉
Ti potrebbe essere utile anche leggere questo post:
Cosmetici homemade, quale pH? Tutto ciò che vorresti sapere sul pH della pelle e dei cosmetici
Perchè fare il test di 48h?
Rischio di essere ripetitiva, soprattutto se hai già letto altri post: ti voglio ricordare che questi cosmetici contengono sì ingredienti naturali, ma anche i prodotti naturali possono scatenare delle allergie in soggetti predisposti. Potrebbe accadere che tu sia allergica, senza saperlo, a un ingrediente naturale. Per evitare qualsiasi problema ed essere più sicura, ti consiglio di fare un semplice test di tolleranza cutanea: prendi un po’ di prodotto ed applicalo sul polso ed aspetta 48h. Trascorso questo periodo, osserva la zona trattata e se non noti rossori o possibili reazioni, allora puoi tranquillamente iniziare ad applicare il cosmetico!
Ti è piaciuto questo post e l’hai trovato utile? Fammi felice con un semplicissimo gesto per me molto importante: condividi questo post e questa ‘idea creativa’. Grazie mille! 😀
Ciao, a presto e buon spignatto!
COMMENTS