Tutti i segreti e le ricette per realizzare tre ombretti in crema fai da te, personalizzarli e renderli unici. Ti propongo tre bioclonazioni ispirate agli ombretti Crème Shadow di Nabla: caffeine, pinkwood e bakery.
Ciao, 🙂
se vuoi realizzare un trucco occhi veloce e d’effetto prova ad utilizzare un ombretto in crema, in questo caso, fai da te. Ti propongo tre bioclonazioni ispirate agli ombretti Crème Shadow di Nabla: caffeine, pinkwood e bakery. In questo post troverai tutti i segreti e le ricette per realizzare questi prodotti, utilizzarli e personalizzarli in modo creativo e unico.
Quello che mi piace degli ombretti in crema è la facilità di applicazione, basta applicarli sulla palpebra picchiettando il prodotto con le dita ed il risultato è assicurato. Si posso creare magnifici smokey eye monocromi che mettano in risalto lo sguardo rendendolo magnetico.
Quando preferire l’uso degli ombretti in crema?
Esistono degli ombretti in crema che non entrino nelle pieghe della palpebra?
Come fare per far durare più a lungo l’ombretti in crema?
Puoi adottare alcuni accorgimenti per farli durare più a lungo: puoi fissare l’ombretto con un prodotto in polvere (una cipria trasparente o un ombretto minerale di tonalità simile) in modo che questo prodotto assorba l’untuosità in eccesso del prodotto e ne garantisca una durata e tenuta maggiore.
Se hai la pelle grassa, naturalmente il problema della migrazione dell’ombretto aumenta, il consiglio che ti posso dare, visto che anche io ho questo tipo di pelle, è di preferire gli ombretti in polvere a quelli in crema.
Questa è la mia idea di trucco con gli ombretti fai da te.

Tu forse ti starai chiedendo quale dei tre ombretti può valorizzare al meglio il tuo sguardo, adesso ti darò qualche consiglio.
Se hai gli occhi verdi, azzurri o scuri e vuoi andare sul sicuro, utilizza i colori ispirati a caffeine e bakery, sono nuance molto naturali, sono tonalità che richiamano i toni caldi della terra, soprattutto bakery, e stanno bene proprio a tutte. 😉
Il colore ispirato a pinkwood è un po’ più impegnativo, è un color rosa-viola metallico freddo, che a mio giudizio, illumina gli occhi scuri e mette in risalto quelli chiari, soprattutto verdi. Se hai gli occhi azzurri, ti consiglio di personalizzare il colore e renderlo più caldo e più rosato, poi ti spiegherò nel dettaglio come fare.
Ora è arrivato il momento di passare dalla teoria alla pratica e di iniziare a spignattare! 😀
Tempo di realizzazione: 15 minuti (1 ombretto) Difficoltà: bassa Conservazione: 6 mesi Quantità: 3-3,41 g. circa
Occorrente
- 1 bilancia di precisione che pesa almeno 0,01g.
- 1 contenitore adatto alla bagnomaria
- 1 pestello o piccolo strumento per mescolare i pigmenti con gli oli
- 1 paio di guanti
- 1 maschera per le polveri
- 1 jar o piccolo contenitore per conservare l’ombretto
Ricetta BASE OMBRETTO
Personalizza la tua ricetta a seconda delle tue esigenze. Ecco come fare.
Non hai l’olio di jojoba, puoi utilizzare un altro olio come il Caprylic, l’importante è che sia un olio leggero e dal tocco asciutto e che sia un olio stabile che si possa scaldare a bagnomaria.
Ne non hai la cera candelilla, puoi sostituirla con la cera carnauba.
Alla BASE OMBRETTO devi sempre aggiungere i pigmenti e devi aggiungerli all’inizio, dopo aver pesato l’olio, così sarà molto più semplice ottenere un colore omogeneo.
Ora è arrivato il momento di scegliere il tuo colore preferito per creare il tuo ombretto in crema.
0,50g. mica veritas*
0,3g. mica rosa metallico**
0,1g. mica bianco brillante**. Alternativa: mica scia di cometa*
0,5g. ossido nero
0,06g. ossido rosso
0,2g. mica 24k*. Alternativa: mica oro**
0,07g. ossido rosso 0,1g.
ossido giallo 0,08g. ossido nero
0,24g. mica bianco brillante**. Alternativa: mica scia di cometa*
*Prodotto venduto da Mineraliberi
**Prodotto venduto da Aroma Zone
Dove acquistare le materie prime che ho utilizzato in queste ricette?
In questi post ti elenco tutte le materie prime e l’occorrente che ho utilizzato nelle mie ricette e ti indico dove le puoi acquistare:
Da dove inizio a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare
Gli ingredienti per realizzare i miei cosmetici naturali
Prima ti ho accennato che ti avrei suggerito come personalizzare il tuo ombretto in crema fai da te, ora ti spiego tutti miei trucchetti per renderlo unico.
Il colore ispirato a pinkwood è una colore freddo e sul rosa-viola metallico, per ‘scaldare’ questo tono e renderlo più rosato, basta che tu aggiunga un po’ di mica bacco** o D&C Red7, inizia aggiungendone 0,05g. alla volta, provalo e poi continua ad aggiungere il prodotto fino a quando non otterrai la tonalità che ti piace di più.
Hai in mente un ombretto di un certo colore e lo vuoi realizzare?
È tutto più semplice se lo facciamo insieme e se segui questo tutorial passo a passo, dove ti mostro nel dettaglio, come realizzare uno smokey eye con l’ombretto ispirato a caffeine e come realizzare gli ombretti veri e propri.
Ricordati di fare il Test di 48 ore.
Sarò ripetitiva, ma io credo che sia meglio essere un po’ ripetitiva e dare tutte le informazioni necessarie per un utilizzo sicuro dei cosmetici fatti in casa.
Questo prodotto è stato realizzato con ingredienti 100% origine naturale, ma non è detto che ciò che è naturale non possa provocare reazioni allergiche, potresti essere allergica o intollerante a qualche ingrediente e non saperlo.
Ad esempio, ho letto che chi è allergico alle noci, non dovrebbe utilizzare sulla propria pelle il burro di Karitè, un burro molto noto e molto utilizzato nei prodotti cosmetici, questo per evitare possibili reazioni anche sulla pelle.
Ti consiglio di fare il test: prendi un po’ di prodotto ed applicalo sul braccio, soprattutto zona nella polso ed avambraccio, ed aspetta 48 ore, se passato questo periodo di tempo, non noti nulla di strano, come rossori o possibili reazioni sulla pelle, inizia pure ad applicare il tuo prodotto fai da te.
Dubbi, domande su queste ricette? Scrivimi tutto nei commenti. Se anche tu hai già realizzato come me una bioclonazione, raccontami che cosa hai clonato, sono curiosa 😉
Ciao, alla prossima ricetta e buonissimo spignatto!
Ti è piaciuto questo post e questa ‘idea creativa’? Allora non dimenticarti di condividerla e mettere un ‘mi piace’e di contribuire a diffonderla.Grazie mille! Viva le idee e la creatività! 😀