Tutti i miei esperimenti per conoscere ed utilizzare al meglio l'emulsionante Olivem 1000.
Ciao 🙂
hai acquistato l’emulsionante Olivem 1000 e vorresti sapere che tipo di creme puoi ottenere variandone la quantità? Allora continua a leggere questo post, perché ho avuto la tua stessa curiosità ed ho iniziato a fare qualche ‘esperimento’ proprio con questo emulsionante per conoscerlo un po’ meglio.
Ho fatto un po’ di prove e sono riuscita a realizzare quattro creme dalla diversa texture: una crema liquida, due di medio spessore ed una crema densa e spessa. In questo post ti darò tutte le ricette e ti mostrerò questi miei spignatti.
Vuoi saperne di più su Olivem 1000?
Olivem 1000 è un nome commerciale, potresti trovarlo anche sotto altre denominazioni, per questo ti indico l’INCI, che è univoco: cetearyl olivate, sorbitano olivate.
È un auto-emulsionante (non serve un co-emulsionante per rendere l’emulsione stabile) Crea emulsioni O/A (non sai che cosa sono, allora leggi qui)
L’origine è 100% vegetale.
Si scioglie nella fase oleosa, a caldo. Il dosaggio: 5-10% del peso totale della preparazione.
Qualche consiglio
Lo utilizzo spesso quando voglio realizzare una crema emolliente e dal tocco setoso che venga assorbita bene dalla pelle, che la lasci morbida e non crei dei film untuosi. Ho l’abitudine di aggiungere questo emulsionante alle creme specifiche per la pelle sensibile, che hanno bisogno di una certa idratazione, preferisco invece Glyceryl stearate se debbo realizzare delle creme per le pelli miste e grasse. Naturalmente sono scelte molto personali, che derivano dai pareri di amici e famigliari che hanno provato le mie creme.
Ed ora ti mostro i miei ‘esperimenti’ 😉
Tempo di preparazione: 15 minuti Difficoltà: bassa Conservazione: 3 mesi Quantità: 15g.
Visto che considero queste quattro creme dei campioni prova, la quantità che otterrai è 15g. Se la crema ti piace e vuoi realizzare un quantitativo maggiore, ti ho indicato tra parentesi le percentuali di ogni ingrediente rispetto al peso totale della preparazione, così, facendo semplici calcoli, potrai ottenere la quantità di crema che desideri.
Occorrente:
- 1 bilancia di precisione che riesce a pesare 0,01g.
- 1 minimixer a batteria
- 2 contenitori adatti alla bagnomaria
- 1 paio di guanti
- 1 cucchiaino di plastica
- 4 contenitori per le creme
Ricetta prima crema FLUIDA
Ricetta seconda crema MEDIO SPESSORE
Ricetta terza crema MEDIO SPESSORE
Ricetta quarta crema DENSA E SPESSA
Qualche consiglio per reperire alcuni ingredienti.
L’acqua distillata, olio di jojoba e l’olio di mandorle dolci li puoi trovare facilmente nei supermercati e nelle profumerie tipo Acqua&Sapone, Tigotà ecc. Olivem 1000 e gli altri ingredienti li puoi acquistare on-line in numerosi siti, tra cui
In questo tutorial passo a passo ti mostro i miei ‘esperimenti’
Hai già utilizzato Olivem 1000? Come ti sei trovata? Sono curiosa di conoscere il tuo parere, se ti va, lasciami un commento 😉
Ciao, a presto e BUON SPIGNATTO!
Ti è piaciuto questo post e questo spignatto? Allora non dimenticarti di condividerlo e mettere un ‘mi piace’. Grazie mille 😀