Crema ‘impazzita’: quali sono le cause?

Ho cercato delle risposte al perché le creme, e più in generale le emulsioni, non vengano sempre bene. Che cosa sbagliamo e quali sono le cause di questa instabilità? Documentandomi, ho trovato un modo per ridurre il problema...

immagine crema venuta male quali sono le cause sfumaturemakeup & beauty

Ciao 🙂
non so se ti mai è capitato di rifare una stessa ricetta più volte ed il risultato ottenuto non è stato sempre  lo stesso.  Ci sarà un motivo, una spiegazione?  Ho cercato una risposta e ti dirò che cosa ho trovato.
Se sei nuova nel mondo dello spignatto e vuoi capire da dove iniziare, ti consiglio prima di leggere la mia introduzione a quelle che, secondo me, sono le ‘basi’ dell’auto produzione e trovi tutto qui.
Ho già parlato di creme ed emulsioni, che cosa sono e come si formano e trovi tutto qui.  Realizzare una crema, cioè un’emulsione, nella pratica è abbastanza semplice, ma bisogna ricordarsi che stiamo mescolando due liquidi immiscibili come l’acqua (fase acquosa) e l’olio (fase oleosa). Il fatto che siano immiscibili, rende il tutto molto più complesso di quanto, all’apparenza, possa sembrare, perché la stabilità della nostra emulsione può essere influenzata da tanti fattori.

Quali sono le cause dell'instabilità delle emulsioni?

La cause sono tante, voglio riportarti l’elenco delle possibili cause, quelle più comuni, che ho trovato nel “Manuale del cosmetologo”, un testo molto tecnico e dettagliato che si rivolge ai professionisti del settore:
• scelta sbagliata del tipo e della quantità dell’emulsionante;
• rapporti errati fra la fase liquida e la fase oleosa;
• reazione di incompatibilità fra i componenti stessi dell’emulsione o a contatto con il contenitore;
• errato calcolo della densità delle due fasi;
• scelta del metodo corretto di lavorazione;
• temperature di raffreddamento o riscaldamento troppo alte o troppo basse;
• eccessivo assorbimento di aria che potrebbe modificare i rapporti del sistema bifasico e la viscosità;
• presenza di elettroliti come sali di calcio, magnesio, rame eccetera;
• confezionamento improprio che provoca l’evaporazione di acqua facendo seccare l’emulsione (dry out).

Leggendo questo elenco si capisce subito che ogni crema è il frutto di un equilibrio sottile: se abbiamo fatto tutto nel modo giusto, e vale la stessa cosa anche a  livello chimico-fisico, otterremo la nostra bella crema che rimarrà stabile nel tempo; diversamente, ci accorgeremo subito che qualcosa non è andato come doveva andare.

Le due fasi possono anche non separarsi subito: all’inizio la crema è perfetta,  ma dopo un paio di ore o di giorni,  troviamo le due fasi separate. A me è capitato che le fasi si separassero dopo un mese. A questo punto che cosa si può fare? La tua crema esteticamente è davvero bruttina, ti viene voglia di buttarla via, pensi erroneamente che non sia più utilizzabile, ed invece non è così, se le due fasi si sono semplicemente separate, puoi utilizzarla benissimo: cerca prima di mescolarla bene in modo da rendere il tutto più omogeneo e poi la puoi applicare tranquillamente. Potresti utilizzarla come crema corpo, io faccio così  😉

Mi è capitato molte volte di testare una ricetta, farla, rifarla e tutto era perfetto e poi, la rifacevo l’ennesima volta, ed ottenevo qualcosa di diverso, un ammasso grumoso, qualcosa di molto lontano dal risultato che avevo sempre ottenuto. Ho ricevuto molti commenti di ragazze che hanno realizzato una mia ricetta e sono rimaste soddisfatte, altre, invece,  pur realizzando la stessa ricetta, non hanno ottenuto il medesimo risultato. Quale è stata la causa?

Oltre alle cause che ho già citato prima, approfondendo l’argomento, ho trovato un’altra causa che potrebbe essere anch’essa determinante per la buona riuscita di un’emulsione: seguire le fasi lunari.

A questo punto, mentre stai leggendo questo articolo, sono sicura che storcerai il naso e penserai: cosa? Le fasi lunari, ma che cosa c’entrano?  È una reazione normale, è la stessa reazione che ho avuto io quando ho partecipato agli incontri presso l’azienda Remedia (ne ho parlato qui), dove mi hanno parlato della relazione tra la preparazione delle creme e le fasi lunari. Cito un loro testo, “Manuale di fiori ed erbe” : “la preparazione è vincolata dalle fasi lunari e la possibilità di avere una buona emulsione fra la fase acquosa e quella oleosa è pressoché  condizionata da questo. Quando la luna è in Cancro o Scorpione è meglio fare qualcos’altro, perché le creme ‘impazziscono’ facilmente e la profumazione è meno intensa. Migliori sono i giorni in cui la luna è nei segni di terra o di fuoco, I segni ottimali sono per esperienza Toro e Ariete”.

Sarà forse per questo motivo che a volte otteniamo una massa grumosa ed informe che non si riesce nemmeno a spalmare, la nostra crema è ‘impazzita’, e ne ha tutta l’aria, a quel punto non c’è nulla da fare. è inutilizzabile  e siamo costrette a buttarla veramente via. :cry

Che tu creda o meno all’influenza degli astri, ti consiglio, nel dubbio, di provare a seguire il calendario lunare e verificare questa teoria. Nonostante non sia riuscita a capire  se c’è o meno un fondamento scientifico, per stare sul sicuro e non sprecare tempo e materie prime, ora seguo il calendario lunare e realizzo emulsioni solo nei giorni consigliati e debbo dire che gli episodi di creme’impazzite’ sono stati pochissimi.

Sul sito dell’azienda Remedia, è disponibile mensilmente un calendario con giorni consigliati per fare varie preparazioni, lo consulto sempre, lo trovi qui. Visto che vengono indicate diverse preparazioni e non è subito facile individuare i giorni giusti,  ho deciso di ispirarmi a quel calendario per crearne uno, semplice, chiaro, dove indicherò i giorni consigliati per fare le emulsioni. Lo troverai ogni mese qui e sulla mia home page. 😉

Spero che questo post ti possa essere utile. Visto che vorrei verificare se questa teoria è attendibile, se decidi di seguire il calendario, se ti va, fammi sapere come ti sei trovata. 😉

Ciao, alla prossima ricetta e buon spignatto! Ti è piaciuto questo post?  Allora non dimenticarti di condividerlo e mettere un ‘mi piace’.Grazie mille 😀