Trova il fondotinta minerale adatto a te, tra le 7 tonalità fai da te proposte

Ti mostrerò come realizzare ben 7 tonalità di fondotinta in polvere libera, 100% naturali, minerali, che puoi mescolare tra loro per ottenere il fondotinta che desideri. Ti darò dei consigli per personalizzare il fondotinta e sono sicura che finalmente troverai il colore adatto a te.

immagine fondotinta minerale

Ciao, 🙂

Sei alla ricerca del fondotinta perfetto per te? Per trovare finalmente il colore di fondotinta  che cerchi, ma non trovi, ho un’idea, crealo tu, risparmiando: puoi partire realizzando le mie ricette, ti propongo ben 7 tonalità di fondotinta in polvere libera, 100% naturali e minerali, che puoi mescolare tra loro per ottenere il fondotinta che desideri. Ti mostrerò come realizzare tante tonalità, personalizzarle e sono sicura che finalmente troverai il colore adatto a te.

Se sei nuova e non hai mai spignattato, allora prima ti consiglio di andare su questa pagina:

Nuovo? Da dove iniziare.

Il fondotinta minerale è il mio fondotinta preferito, avendo la pelle grassa che si lucida facilmente, non mi trovo molto bene con i fondotinta fluidi, soprattutto d’estate. Il fondotinta minerale mi ha subito conquistata, per la sua l’impalpabile leggerezza, è coprente, ma allo stesso tempo opacizzante,  ed una volta applicato, dona un effetto naturale, ed  è come non averlo addosso.

Curiosità, come sono nati questi spignatti.

Prima che iniziassi ad auto produrre, il fondotinta che utilizzavo di più era quello della Neve cosmetics. Non era perfetto per me, perchè  dopo un’oretta dall’applicazione iniziavo a lucidarmi soprattutto sulla fronte e sul  naso, la famosa zona ‘T’. Avrei dovuto applicare alla fine anche un po’ di cipria, ma in questo modo dovevo utilizzare due prodotti, così mi sono detta: perchè non realizzarne uno solo con determinate caratteristiche.  Allora ho deciso di realizzare il mio fondotinta minerale, in questo modo, oltre a risparmiare, potevo anche creare un prodotto adatto alle mie esigenze: avendo la pelle grassa ho aggiunto la polvere di arrowroot, cioè la polvere della radice di maranta, questa polvere è perfetta per chi ha la pelle grassa, oltre ad avere un’azione curativa, è molto molto assorbente e contribuisce a ridurre il sebo in eccesso. L’ho aggiunta al fondotinta fatto in casa ed ho notato subito la differenza, non mi lucido più in tempo brevi e anche se non posso evitare il problema, soprattutto in estate, il fondotinta ha sicuramente una tenuta maggiore. La polvere della radice di maranta è un prodotto venduto da www.aroma-zone.com

Consiglio

Se hai la pelle grassa, ed i miei stessi problemi, posso suggerirti di utilizzare, prima dell’applicazione del fondotinta, una crema specifica che abbia un’azione sebo regolatrice, in questo modo puoi tenere sotto controllo o addirittura ridurre questo problema. Io ho provato e debbo dire che una crema di base specifica può fare la differenza, soprattutto se usata frequentemente e nel tempo.

 

immagine sette tonalità fondotinta minerale naturale fatto in casa

Veniamo ora alle ‘ricettine’. Ti propongo 7 tonalità diverse di fondotinta adatte a tutti i sottotipi di incarnato: rosato, beige e dorato/ambrato, così, sono sicura che troverai il colore che fa per te, ora te le illustro brevemente:

rosato medio ed il rosato scuro

Il rosato medio ed il rosato scuro sono adatti alle pelli chiare con sottotono per l’appunto rosato. Non utilizzare questo fondotinta se hai la rosacea o couperose, perché sembreresti ancora più rossa, preferisci un fondotinta beige e copri prima la rosacea con un correttore verde.

Il beige chiaro, medio, scuro

Il beige chiaro, medio, scuro, sono perfetti per le pelli con sottotono beige, rispettivamente, chiare, medie e medio-scure. Il beige è un colore jolly, può essere utilizzato anche da coloro che hanno un sottotono appena rosato o dorato/ambrato. Quindi se non sai quale sia il tuo colore di sottotono, prova ad iniziare a realizzare un fondotinta di tonalità biege.

Il dorato scuro ed l’abbronzato

Il dorato scuro ed l’abbronzato vanno bene per le pelli con sottotono dorato/ambrato, non chiare, ma medie o medio-scure, oppure leggermente abbronzate.

 

Spesso il colore dell’incarnato presenta molte varianti rispetto ai colori di fondotinta in commercio, perciò a volte bisogna mescolare tra loro due fondotinta per trovare la tonalità perfetta per noi, in questo caso il tutto è molto più semplice ed economico, visto che sarai tu a realizzare il tuo fondotinta e lo potrai facilmente personalizzare.

Ti spiego come puoi personalizzare il tuo fondotinta fatto in casa in modo molto semplice.

Fondotinta, troppo sul rosso?

Se il fondotinta che hai realizzato ti sembra troppo rosato, puoi aggiungere più ossido giallo. Naturalmente aggiungendo più pigmento il colore diventa più scuro, allora dovrai schiarirlo aggiungendo semplicemente più biossido di titanio, 0,10g. alla volta e poi prova il colore per capire se è quello che desideri.

Fondotinta, troppo giallo?

Invece, se il fondotinta è troppo giallo, questa volta devi aggiungere più ossido rosso, ma visto che l’ossido rosso tinge tantissimo anche se utilizzato in piccole quantità, devi aggiungere 0,01g. alla volta di prodotto, mescolarlo al resto degli ingredienti e provarlo sul polso per capire se hai ottenuto la tonalità che si armonizza perfettamente con il tuo incarnato.

Fondotinta troppo chiaro?

Se il fondotinta è troppo chiaro devi scurirlo aggiungendo più pigmenti: soprattutto ossido rosso e giallo. Ad esempio, se il beige chiaro è troppo chiaro per te, inizia ad aggiungere 0,01g. di ossido rosso e 0,05g. di ossido giallo e poi prova il colore, se è ancora troppo chiaro continua ad aggiungere 0,01g. di ossido rosso e 0,05g. di ossido giallo fino ad ottenere il colore che desideri. Devi fare piccole aggiunte di pigmento alla volta per aggiustare il colore.

Fondotinta troppo scuro?

Aggiungi il biossido di titanio, 0,10g. alla volta e prova il colore dopo ogni aggiunta, lo schiarirai sicuramente.

Prima di lasciarti alle ricette volevo fare una precisazione: ho deciso di darti la ricetta per realizzare 4g. di prodotto, possono sembrarti pochi, visto che i fondotinta in commercio vengono venduti in confezione da 8-10g. Ho preferito così, in modo da permetterti di realizzare una minima quantità di prodotto, in modo da non farti sprecare le materie prime, lo provi, se ti piace, non devi fare altro che raddoppiare le dosi ed otterrai 8g. circa di fondotinta.

Tempo di realizzazione: 5 minuti (per ombretto) Difficoltà: bassa Conservazione: 12 mesi Quantità: 4-4,66 g.

Questo è l’occorrente per realizzare il fondotinta minerale in polvere libera:

  • 1 bilancia di precisione che pesa 0,01g.
  • 1 piccolo contenitore per pesare i pigmenti (puoi utilizzare un tappino o un piccolo coperchio)
  • 1 mortaio + pestello o il grinder
  • 1 paio di guanti
  • 1 mascherina per le polveri (inalare i pigmenti mentre li mescoli, può dare irritazioni, meglio evitare)
  • 1 cucchiaino di plastica per prelevare i prodotti
BASE FONDOTINTA
1,6g. biossido di titanio
1,4g. sericite mica
0,4g. ossido di zinco
0,6g. polvere della radice di maranta* (arrow-root). Alternative: amido di riso, amido di mais, polvere di bambù, caolino (argilla bianca)

 

È importante aggiungere sia il biossido di titanio che l’ossido di zinco, perché sono due pigmenti bianchi che servono per colorare il prodotto, ma anche due filtri fisici che ci proteggono dai raggi UVA e UVB.

Realizzata la base ora bisogna aggiungere i pigmenti, per ottenere queste 7 tonalità di fondotinta.

4g. base fondotinta
0,10g. ossido giallo
0,06g. ossido rosso
0,02g. ossido nero
4g. base fondotinta
0,16g. ossido giallo
0,14g. ossido rosso
0,02g. ossido nero
4g. Base fondotinta
0,14g. ossido giallo
0,03g. ossido rosso
0,01g. ossido nero
4g. base fondotinta
0,23g. ossido giallo
0,05g. ossido rosso
0,02g. ossido nero
4g. base fondotinta
0,46g. ossido giallo
0,10g. ossido rosso
0,04g. ossido nero
4g. base fondotinta
0,28g. ossido giallo
0,08g. ossido rosso
0,08g. ossido nero
4g. base fondotinta
0,42g. ossido giallo
0,16g. ossido rosso
0,08g. ossido nero

 

Come realizzare questo fondotinta? Ti spiego nel dettaglio come farlo in questo tutorial, è il momento di spignattare insieme. 😉

 

Se hai dei dubbi, una domanda, un commento relativo a queste ricette o al tutorial scrivimelo pure, se posso, ti aiuterò volentieri.

Ciao, alla prossima idea creativa e buon spignatto!

Ricordati, se ti è piaciuto il post e l’hai trovato utile, di condividere e diffondere questa ‘idea creativa’ e contribuire a diffondere la bellezza consapevole e naturale. Grazie mille! 😀

COMMENTS

WORDPRESS: 0