Cosmetici fatti in casa, quale pH? Tutto ciò che vorresti sapere sul pH delle pelle e dei cosmetici

Vuoi sapere che cos’è il pH, come si misura, che pH hanno le varie parti del nostro corpo e che pH debbono avere le preparazioni cosmetiche?

immagine cartine tornasole misurazione pH sfumaturemakeup&beautyCiao, 🙂

Vuoi sapere che cos’è il pH, come si misura,  che pH debbono avere le preparazioni cosmetiche che fatte in casa? Allora questo è il post che stavi cercando, perché ti spiegherò tutto nel dettaglio e ti mostrerò come misurare il pH dei cosmetici. Ho fatto anche delle prove e  ti mostrerò quale è il pH di alcuni prodotti cosmetici in commercio.

Allora, che cos’è il pH?

Inizio con un definizione un po’ tecnica, non ti preoccupare, dopo la renderò molto più semplice e la spiegherò con parole mie. Cito la definizione di pH che ho trovato nel ‘Manuale del cosmetologo’:

 ‘il pH (dal latino pondus hydrogenii) è una scala di misura dell’acidità di una soluzione acquosa[…] il pH solitamente assume valori compresi tra 0 (acido forte) e 14(base forte). Al valore intermedio di 7 corrisponde la neutralità…’

Quindi il pH va misurato solo in presenza di una soluzione acquosa cioè di un prodotto che contenga acqua.

Il pH non si può misurare se un prodotto cosmetico è composto da oli, burri, polveri varie ecc. e non contiene acqua . Non puoi  misurare il pH ad esempio di un balsamo labbra o di un rossetto.

Il pH di una soluzione acquosa può andare da 0 (acido forte) a 14 (base forte), nel mezzo c’è il 7  che rappresenta la neutralità.

 Una soluzione è acida, se il pH è inferiore al 7.

 Una soluzione è basica, il pH  è superiore a 7

Tu, ti starai chiedendo,  che pH deve avere la mia crema?

Prima vorrei parlare del pH della pelle, che ha valori compresi tra 4.2-5.6, questo range è dato dal fatto che il pH varia a seconda delle zone del corpo che consideriamo.  Il pH è leggermente diverso anche tra l’ uomo e la donna: il pH delle donne è 5.5, mentre quello degli uomini è  5. Naturalmente mi sto riferendo al pH di una cute sana e normale, se la cute ha particolari problemi, il pH cambia ulteriormente: la pelle secca ha un pH più acido, cioè pH 4.5-5, mentre una pelle grassa ha un pH meno acido 6-6.5.

Questo è il pH di alcune zone del nostro corpo.

ascelle pH 6.5
parti intime (plica inguinale) pH 6.2
cuoio capelluto 4
cosce, gambe, caviglie pH 4.5
viso pH 4.7
tronco pH 4.7

 

Questa è la fonte da cui ho tratto queste informazioni, la trovi qui.

 

Perché la pelle ha un pH acido?

La pelle ha un pH acido (il valore è inferiore a 7) perché in questo modo, cito il Manuale del cosmetologo ‘garantisce l’ambiente chimico adatto perché la pelle riesca a mantenere attiva la sua barriera battericida e viene modificato dalle aggressioni chimiche’. È per questo motivo che i cosmetici che applichiamo debbono avere un certo pH, per non andare ad alterare il pH della nostra pelle e di conseguenza la nostra barriera protettiva.

Tu forse ti starai chiedendo: se applico un cosmetico che ha un pH molto diverso da quello della pelle, che cosa succede?

Ad esempio, se utilizzi un sapone cosiddetto neutro, cioè con pH 7, sulla pelle che ha un pH 5-5.5, che è il valore ottimale, la cute tende a ristabilire, cito sempre il ‘Manuale del cosmetologo’: ‘il pH fisiologico dopo 20-100 minuti’. In realtà la pelle è in grado di sopportare variazioni di pH fra i 3 e 9. La pelle riesce a riequilibrare il pH grazie al suo potere tampone. Questo nel caso di una pelle senza particolari problemi, se la pelle è invece sensibile, cito di nuovo il testo, ‘un pH troppo elevato può influenzare in modo evidente e per lungo tempo le funzioni protettive’. È per questi motivi che è sempre bene misurare il pH delle preparazioni cosmetiche che contengono una ‘soluzione acquosa’, prima di applicarle.

 

Ora invece veniamo ai cosmetici fatti in casa, ti starai chiedendo che pH debbono avere.

Questi sono i valori di pH consigliati ed i relativi cosmetici, che ho trovato in questo sito qui

Il pH dei prodotti cosmetici

crema viso pH 5-5.6
latte detergente viso pH 6-7
tonico viso pH 4.5-5.5
prodotto contorno occhi pH 6
prodotto esfoliante viso da pH 3.5 a pH 4.5
crema corpo pH 5.5
Prodotto esfoliante corpo pH 3.5 a pH 4.5
Prodotto doccia corpo pH 5.5-6.5
Prodotto intimo pH 4-4.5
Shampoo capelli pH 4.5-5
Balsamo capelli pH 4.5
Prodotto ascelle pH 4-5
Sapone pH 8.5-9

 

Mi sono chiesta quale è il pH dei prodotti in commercio  e se corrispondono a questi valori. 

Per curiosità ho fatto questa prova del 9  ed ho misurato il pH di alcuni prodotti cosmetici  che avevo a disposizione,  per vedere quali erano i valori e questi sono i risultati:

Il pH di alcuni prodotti in commercio che ho misurato

Crema viso giorno pH 5.5
Crema viso notte pH 4.5-5
Gel esfoliante viso pelli delicate pH 5.5-6
Crema corpo nutriente pH 5.5.5
Shampoo repair pH 4.5-5
Shampoo per bambini pH 4.5-5
Gel corpo pH 5-5.5
Doccia corpo pH 5-5.5
Balsamo capelli colorati pH 4.5-5

 

Se confronti i valori consigliati che ho trovato, con quelli che ho misurato, vedrai che corrispondono perfettamente e quindi, concludo, sono sicuramente valori da prendere in considerazione quando dobbiamo decidere il pH di un determinato cosmetico.

Come si misura il pH dei cosmetici?

Si utilizzano delle apposite cartine al tornasole. Devi mettere una cartina  a contatto o  immergerla nel prodotto per alcun secondi, poi la tiri fuori e vedrai che la cartina avrà cambiato colore.  A questo punto devi confrontare la colorazione che hai ottenuto con quella che trovi, come riferimento, sulla confezione e che rappresenta l’indicatore universale. Spesso i colori di riferimento non sono proprio fedeli e ti sembrerà all’inizio di non riuscire ad individuare bene il pH, non ti scoraggiare, dovrai solo farci un po’ l’occhio.

Come fare per modificare il pH di un cosmetico?

Se il pH è troppo acido

Devi semplicemente alzare il pH e quindi aggiungere un prodotto basico o alcalino in piccole quantità per volta per arrivare al pH che desideri. Puoi aggiungere il bicarbonato di sodio se devi alzare di poco il pH, è un prodotto che sicuramente avrai in casa ed è facile da reperire.

Se il pH è troppo alcalino

Devi abbassare il pH  aggiungendo dell’acido lattico o acido citrico o più semplicemente qualche goccia di succo di limone.

Questo è stato uno dei post più ‘tecnici’ che abbia  scritto fino ad ora,  spero che non sia stato troppo noioso e che possa esserti utile. Se hai ancora dei dubbi o delle domande, scrivimele pure nel commenti 😉

Ciao, a presto e buon spignatto! 😉

Se questo post ti è piaciuto o ti sembra utile ed interessante, ricordati di condividerlo e mettere un ‘mi piace’, è un piccolo gesto che a te non costa nulla, per me è importante e mi renderai felice :DDD di aver condiviso queste ricerche. Grazie mille! 😀

COMMENTS

WORDPRESS: 0