Come realizzare una crema rinfrescante e lenitiva. Dopobarba e post depilazione

Dopo la depilazione o la rasatura la pelle è sempre un po' irritata, ti propongo una ricetta per realizzare una crema lenitiva dall'effetto rinfrescante. La crema che ti propongo contiene diversi ingredienti selezionati

immagine crema rinfrescante lenitiva fai da te fatta in casa sfumaturemake up & beauty

Ciao a tutti 🙂

dopo la depilazione o  la rasatura la pelle è sempre un po’ irritata e per avere subito un po’ di sollievo bisogna applicare una crema rinfrescante  ed allo stesso tempo lenitiva.

La crema che ti propongo contiene diversi ingredienti selezionati che idrateranno e ti daranno una piacevolissima sensazione di freschezza, provare per credere 😉

Tra gli ingredienti rinfrescanti ho scelto il ‘famoso’ mentolo, presente in molte creme dopobarba (mi viene in mente ad es. il Prep) e tutta una serie di oli idratanti, come l’olio di jojoba, un olio leggero ed adatto a tutti a tutti i tipi di pelle.

Non è finita qui, perchè ho aggiunto anche diversi oleoliti che potresti fare facilmente a casa utilizzando sia piante fresche che secche (le puoi acquistare in erboristeria). Questi oleoliti hanno proprietà lenitive ed anti-infiammatorie e sono l’oleolito di camomilla, aloe ed iperico.

Se ti stai chiedendo che cos’è un oleolito e come si realizza, allora ti consiglio di leggere questi post e ti garantisco che guarderai le piante, soprattutto quelle spontanee, con occhi diversi, almeno a me è successo così. 😉

Spignatto a 360°come fare gli ingredienti in casa: l’oleolito 1 parte

Spignatto a 360° come fare gli ingredienti in casa: l’oleolito 2 parte

Se non hai tempo o voglia di realizzare gli oleoliti, non ti preoccupare, li puoi acquistare sul sito www.aroma-zone.com  Ti consiglio di acquistare questi oli in piccole quantità (10ml), sembra poco prodotto, ma ti garantisco che riuscirai a realizzare diverse creme ed il vantaggio sarà quello di non avere prodotti che si invecchiano e rimangono inutilizzati.

Vorrei darti un piccolo consiglio, se è la prima volta che provi a realizzare una crema, avrai sicuramente tanti dubbi e tante domande, è comprensibile, allora prima di iniziare, prova a leggere alcuni miei post che ti aiuteranno a muovere i primi passi in questo bellissimo mondo dello spignatto.

Nuovo? Da dove iniziare.

Ora passiamo alla ricetta vera e propria ed al momento che ti darà maggior soddisfazione, cioè quello del ‘fai da te’.:)

Tempo di realizzazione: 30 minuti Difficoltà: media Conservazione: 3 mesi Quantità: 50g. (circa 40ml)

OCCORRENTE

  • 1 bilancia di precisione che pesa 0,1g.
  • 2 contenitori adatti alla bagnomaria
  • 1 mini-mixer a batteria
  • 1 paio di guanti
  • 1 o 2 cucchiaini di plastica
  • 1 contenitore per la crema da 50 ml

Vuoi sapere dove acquistare l’occorrente e gli ingredienti?  Ho scritto tutto in questi post:

gli ingredienti per realizzare i miei cosmetici naturali.

Da dove inizio a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare.

FASE ACQUOSA
34,9g. Idrolato di menta. Alternative: idrolato di melissa o camomilla o acqua distillata
0,10g. gomma xantana
1 g. glicerina vegetale
FASE OLEOSA
4 g. olio di jojoba
2 g. macerato oleoso (oleolito) di camomilla
1 g. macerato oleoso (oleolito) di iperico
1g. macerato oleoso (oleolito) di aloe
2 g. Cera emulsionante 3 (Glyceryl stearate SE) Alternative: Olivem1000
1 g. alcol cetilico
0,5g. Cristalli di mentolo
DA AGGIUNGERE A FREDDO
2 gocce di olio essenziale di basilico
2 gocce di olio essenziale di salvia sclarea
6 gocce di olio essenziale di bergamotto senza furocoumarini (cioè molecole fotosensibili)
0,3g. Cosgard (conservante)
Vorrei darti alcuni consigli per personalizzare questa ricetta.

Non hai gli oli essenziali?

Puoi scegliere la profumazione che desideri, utilizzando un prodotto già pronto o gli oli essenziali che preferisci e che hai già a disposizione. Come dosaggio ti consiglio di aggiungere fino al 1% di oli essenziali, rispetto al peso totale della preparazione.

Non hai l'alcol cetilico?

No problem 😉 , se hai la cera d’api, mantenendo lo stesso quantitativo, otterrai la stessa consistenza.

 

Come avrai visto dalla ricetta oltre all’emulsionante Olivem1000, ho aggiunto un co-emulsionante: l’alcol cetilico. Questo emulsionante non avrebbe bisogno di un co-emulsionante,  l’ho aggiunto perché ho notato che, utilizzando i cristalli di mentolo, la crema perdeva consistenza e diventava leggermente fluida, così ho deciso di aggiungere alcol cetilico per donare maggiore consistenza al prodotto.

Ora è arrivato il momento di ‘fare’ e quindi di ‘divertirsi’, il momento della pratica. Come si realizza questa crema? A volte è più facile mostrartelo che spiegartelo, quindi è arrivato il momento del tutorial passo a passo.

Vorresti approfondire e conoscere proprietà e dosaggi di alcuni ingredienti che ho utilizzato?

Troverai tutto qui, nella pagina Focus ingredienti

ATTENZIONE. LEGGIMI PER FAVORE. Come essere sicuri del cosmetico che hai realizzato ed evitare reazioni allergiche dopo l'applicazione?

Esiste un metodo semplice per ridurre qualsiasi problema: : fare il test di tolleranza cutanea di 48h. E’ vero che questa crema è naturale e realizzata con tutta la tua pazienza ed il tuo amore, ma a volte anche ingredienti naturali possono scatenare delle allergie in soggetti predisposti, quindi potrebbe accadere che tu sia allergico, senza saperlo, ad un ingrediente presente in ricetta. Per evitare qualsiasi problema ed essere più sicuri, ti consiglio di fare un semplice test: prendi un po’ di prodotto ed applicalo sul polso ed aspetta 48h. Trascorso questo periodo, osserva la zona trattata e se non noti rossori o possibili reazioni, allora puoi tranquillamente iniziare ad applicare il cosmetico.

Spero che questo post ti sia piaciuto e che ti sia piaciuta soprattutto la ricetta che ti ho proposto. Se la realizzi fammi sapere ovviamente come ti sei trovata, ci tengo molto 😀 Non dimenticarti di farmi felice 😀 . Grazie mille!