In questo post ti dirò come capire il tuo sottotono di incarnato, ti darò la ricetta, ti mostrerò come realizzare un fondotinta in crema per pelli chiare e attraverso i miei consigli potrai personalizzarlo
Ciao 🙂
cerchi un fondotinta che sia naturale, fatto con ingredienti selezionati e che, oltre a coccolare la tua pelle come una crema, illumini l’incarnato e lo uniformi? Forse ho il prodotto che cerchi e ti mostrerò come realizzarlo facilmente e come personalizzarlo a seconda delle tue esigenze.
Se non hai mai realizzato prodotti fatti in casa e vorresti iniziare e provare a realizzare il tuo primo cosmetico, allora ti suggerisco di dare un’occhiata a questa pagina: Nuovo?Da dove iniziare, dove ti spiego tutto, come e da dove iniziare a spignattare.
Prima di passare alla ricetta vorrei brevemente illustrarti questo fondotinta: è un prodotto perfetto per pelli chiare che hanno un sottotono neutro, cioè incarnati che non sono né rosati, né ambrati-olivastri.
Forse tu ti starai chiedendo come fare a capire se il tuo sottotono è neutro o meno, quello che devi fare è osservare le zone del tuo viso che non si abbronzano mai, come la zona del collo. Guarda questa zona, se vedi emergere una sfumatura rosa, allora il tuo sottotono è probabilmente rosato, se invece noti una sfumatura dorata e olivastra (leggermente sul verde) allora il tuo sottotono è sicuramente ambrato-olivastro. Spesso coloro che hanno la pelle dorata, hanno anche una sfumatura olivastra più o meno meno accentuata. A volte più capitare che tu non riesca ad individuare bene il tuo sottotono, rimanendo indecisa: è rosato o è ambrato-olivastro? In questo caso, un fondotinta di tonalità beige, quindi neutro, può aiutarti, perché è un colore si può adattare sia al sottotono rosato che a quello ambrato-olivastro, lo definirei un colore jolly.
Torno subito a parlarti di questo fondotinta, è un fondotinta in crema, è abbastanza coprente, ha un grado di copertura medio ed una volta applicato si fonderà perfettamente con l’incarnato creando un effetto molto naturale. Ti mostrerò l’effetto finale nel video che troverai in fondo al post, così potrai farti un’idea precisa del prodotto 😉
Che cosa contiene questo fondotinta? Ho deciso di realizzare una ricetta molto semplice, che potrai modificare e personalizzare con attivi vegetali e con i tuoi oli preferiti. Ho scelto di utilizzare ingredienti facilmente reperibili nei supermercati come l’acqua distillata o demineralizzata, che sicuramente utilizzerai già per il ferro da stiro; due oli molto comuni che si usano per cucinare come l’olio di riso, l’olio di girasole e l’olio di jojoba che trovi al supermercato, quello che utilizzerò è del brand, I Provenzali.
Sono tre oli comuni, sono oli leggeri ed hanno tantissime proprietà, te ne illustro brevemente alcune: l’olio di jojoba, in realtà è una cera liquida, è un olio leggero e stabile che ha proprietà protettive, emollienti, nutrienti e anti-invecchiamento.
L’olio di girasole è un olio comunissimo e forse per questo sottovalutato e banalizzato, forse perché lo utilizziamo spesso per cucinare, ma devi sapere che ha proprietà simili all’olio di jojoba, cioè rivitalizzanti, nutrienti anti-invecchiamento, inoltre leviga la pelle. È ricco di Vitamina E, un antiossidante naturale e va benissimo anche per trattare le pelli grasse ed acneiche. Sarebbe meglio utilizzarlo nella versione ‘spremitura a freddo’, perché questo tipo di lavorazione permette all’olio di conservare meglio le sue proprietà.
L’olio di riso è anch’esso un olio leggero e stabile, si utilizza in cucina ed ha proprietà simili agli altri due oli, è protettivo e rallenta l’invecchiamento della pelle.
A questo punto non mi manca che darti la ricetta…è il momento dello spignatto!
Tempo di realizzazione: 30 minuti Difficoltà: media Conservazione: 3 mesi Quantità: 40g. (circa 50ml)
Occorrente
- 1 bilancia di precisione che pesa almeno 0,01g.
- 2 contenitori adatti alla bagnomaria
- 1 mini mixer a batteria
- 1 paio di guanti
- 1 mascherina
- 1 o 2 cucchiaini di plastica
- 1 contenitore da 50ml
Vorresti sapere dove acquistare l’occorrente e gli ingredienti cosmetici? Ho scritto in questi post:
Gli ingredienti per realizzare i miei cosmetici
Da dove inizio a spignattare? I 9 accessori utili per iniziare
Ricetta fondotinta in crema beige chiaro
Vorrei darti alcuni suggerimenti per personalizzare la ricetta, là dove è possibile.
Vuoi sostituire l'acqua distillata?
Non hai uno o più dei tre oli o vuoi aggiungere oli diversi?
Non hai l'emulsionante cera emulsionante 3 (glyceryn stearate SE)?
Non hai le microsfere di silice?
Come realizzare questo fondotinta? Ti consiglio di guardare il video tutorial dove ti spiego passo a passo come realizzare questo prodotto.
PER LA SICUREZZA DEI COSMETICI FATTI IN CASA, LEGGIMI PER FAVORE. Come essere sicuri della crema che hai realizzato ed evitare reazioni allergiche dopo l'applicazione?
Spero che questo post ti sia piaciuto, se cerchi un fondotinta minerale in polvere libera, troverai tante ricetta in questo post: Bioclonazioni: fondotinta minerali famosi in versione 100% naturale. Fondi ispirati a Neve cosmetics e Minerale puro
Ciao, a presto e buon spignatto! 🙂