Ciao a tutti 😊
Vi parlerò della cipria: a che cosa serve, quando e come applicarla a seconda del vostro tipo di pelle.
A che cosa serve la cipria?
La cipria è un prodotto cosmetico contenente principalmente ingredienti con funzione assorbente ed opacizzante (mica ed talco). Serve per opacizzare la nostra pelle, a fissare i prodotti di make up per limitarne la migrazione e mantenerli stabili più a lungo.
Quando utilizzare la cipria?
La cipria viene utilizzata dopo l’applicazione dei prodotti fluidi o in crema perché avendo proprietà assorbenti, assorbe parte di questi prodotti, fissandoli e stabilizzandoli. Noi percepiamo subito questa parte perché crea sul nostro volto un effetto particolarmente lucido.
Oltre ai prodotti di make up la cipria assorbe anche una parte del sebo prodotto dalla nostra pelle, ecco perché viene utilizzata spesso su pelli miste e grasse che tendono a produrre una maggiore quantità di sebo e ‘lucidarsi’.
Dovete sempre applicare la cipria dopo aver applicato prodotti fluidi ed in crema?
Non è sempre necessario: se avete la pelle mista o secca dovete prestare molta attenzione.
Se avete la pelle secca
Potreste accorgervi che la cipria non sempre migliorerà l’aspetto della vostra pelle: se avete la pelle secca, la cipria potrebbe rimanere visibile creando uno sgradevole effetto ‘polveroso’.
Questo effetto può dare alla pelle un aspetto spento ed innaturale. Ecco perché alcune donne decidono di smettere di utilizzarla.
Nel caso della pelle secca è inutile applicare la cipria per rendere la pelle ancora più secca, anche perché chi ha questo tipo di pelle avrà notato che i prodotti di trucco tendono a rimanere stabili ed a migrare pochissimo nel corso della giornata.
Nel caso di una pelle mista
Se avete una pelle mista vi accorgerete che la parte centrale del vostro viso sarà più soggetta a lucidarsi rispetto al resto del viso, che rimarrà più opaco. Purtroppo questo tipo di pelle combina gli svantaggi che caratterizzano la pelle secca e grassa: la ridotta idratazione e l’eccesso di produzione di sebo visibile nella zona T, insieme alla presenza di punti neri e pori dilatati solo in aree come guance e naso.
In questo caso la cipria va applicata solo dove serve e se è realmente necessaria: se vi lucidate nella zona T, applicatela solo in questa zona e non su tutto il viso. Nel tutorial che troverete alla fine del post vi spiegherò nel dettaglio come fare, come dosarla in modo professionale.
Se avete la pelle grassa
Questo tipo di pelle è l’unica che ha dei veri e propri benefici nell’uso della cipria. Se avete la pelle grassa noterete che dopo poche ore il trucco inizia a muoversi e quell’ombretto o quel blush che avevate applicato con cura e si vedeva bene, è diventato meno visibile o addirittura si è trasformato in un alone informe.
In questo caso spesso la cipria non è sufficiente per rendere il trucco durevole e chi ha la pelle grassa cerca costantemente delle soluzioni.
Avete trovato utili questi consigli? Potrete trovare altri consigli esclusivi iscrivendovi alla Newsletter. Troverete un corso su come truccarsi usando solamente 1 matita occhi per ottenere effetti diversi. E’ gratuito. 👉Cliccate qui per iscrivervi.
Nel tutorial che trovate qui sotto vi spiego come applicare la cipria sulla pelle grassa 👇 Vi parlo delle differenze tra la cipria in polvere libera e quella compatta, spiegandovi per chi sono indicate.
Vi mostro anche come variare la quantità di cipria ed il tipo di applicazione a seconda delle vostre esigenze e del vostro tipo di pelle, nel caso sia mista o grassa.
Vi ringrazio per aver letto questo articolo, seguitemi anche sui social 😊
Vi saluto e buon makeup a tutti, alla prossima 😊