In questo post ti spiegherò e ti mostrerò come realizzare facilmente in casa il tuo lipgloss. Potrai scegliere tra 2 ricette base, una semplicissima e l'altra professionale e tra ben 10 tonalità di lipgloss super trendy.
Ciao 🙂
illuminano le tue labbra con il loro finish ultra brillante e le rendono più seducenti e creano un effetto ottico rimpolpante, sto parlando del lucidalabbra. È semplicissimo da realizzare e da colorare e l’effetto finale brillante è assicurato. In questo post ti darò tanti consigli su come realizzarlo comodamente a casa ed utilizzarlo al meglio.
Il bello di questi lip gloss fai da te e 100% naturali è che coccoleranno le tue labbra idratandole, nutrendole e proteggendole.
Come ho detto, realizzare un lucidalabbra è molto semplice e bastano a volte pochi ingredienti per ottenere un prodotto che rivaleggia con quelli in commercio. Ti propongo ben due ricette, grazie alle quali potrai realizzare una base lipgloss, che potrai poi colorare scegliendo tra ben 10 nuance super trendy. La prima base lipgloss è veramente molto semplice e la puoi realizzare utilizzando solo 3 ingredienti. La seconda base lipgloss è leggermente più elaborata, però potrai ottenere un prodotto più nutriente e con una maggiore tenuta.
Il mio consiglio è di scegliere la ricetta più semplice, sopratutto se è la prima volta che realizzi questo tipo di cosmetico, in questo modo ti potrai fare un’idea del prodotto e del risultato che potrai ottenere.
Pronta per iniziare?
Tempo di preparazione: 15 minuti Difficoltà: bassa Conservazione: 6 mesi Quantità: 12-13 g. circa
Occorrente
- 1 bilancia di precisione che pesa almeno 0,01g.
- 1 contenitore adatto alla bagnomaria
- 1 paio di guanti
- 1 mascherina per non respirare le polveri
- 1 contenitore per gloss
RICETTA BASE GLOSS 1 SEMPLICISSIMA
RICETTA BASE GLOSS 2 PROFESSIONALE
Come fare per personalizzare la ricette
Perché devi aggiungere isobutirato acetato di saccarosio (miroir de sucre) ed il sostituto vegetale della lanolina?
Perché aggiungere la vitamina E?
Se non hai gli oli presenti in ricetta, che cosa puoi utilizzare?
Non hai la cera carnauba o candelilla?
Non hai le microsfere di silice?
Ora conosci la ricette per fare la base del tuo gloss, è adesso finalmente arriva il bello: è il momento di colorare il tuo gloss. Scegli il colore di gloss che tra i 10 colori che ti propongo ed aggiungi i pigmenti presenti in ricetta alla tua base. Lo so che sarà difficile scegliere quale colore realizzare, c’è solo l’imbarazzo della scelta 😉
CREA IL TUO LIPGLOSS COLORATO. PIGMENTI DA AGGIUNGERE
Serie gloss rosso-rosati

0,50g. mica sweet**
0,70g. mica bianco brillante* o mica scia di cometa**


0,05g. ossido di zinco

Serie gloss rosso-aranciati
0,03g. ossido rosso

0,12g. ossido giallo
0,10g. D&C Red7
0,72g. mica bianco brillante* o mica scia di cometa**



0,48g. ossido rosso


Puoi trovare i prodotti in questi siti: *Aroma-Zone **Mineraliberi
Desideri un colore più intenso e coprente?
Realizzarlo è semplice: basta aggiungere una maggior quantità di pigmento alla base e ‘magicamente’ il tuo lucidalabbra diventerà più pigmentato. Sei tu che decidi come realizzarlo e renderlo unico.
Come si realizza un gloss? Ti mostro come fare in questo dettagliato tutorial step by step.
Alla fine, quale colore di gloss ti ha conquistato? Il mio preferito è il color ciliegia, un bel rosso dalla sfumatura violacea, un colore intenso ed audace che fa sempre la sua figura.
Ciao, a presto e BUON SPIGNATTO! 😀 Se ti è piaciuto il post e l’hai trovato utile, ricordati di condividere e diffondere queste ‘idee creative’ 💡 , mi renderai davvero felice. 😀 Grazie mille 😀